Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

itenfrde

www.africo.net


Menu principale

Menu
  • HOME
  • RICERCHE
    • Il Comune di Africo Nuovo
    • Ricerche Storiche
    • Gli africesi caduti nella Grande Guerra
    • Bibliografia
    • Ritagli di giornale
    • La storia di San Leo
    • I 100 anni della Grande Guerra
  • GALLERIA
    • Eventi
      • La nevicata del 2017
      • Inaugurazione Camera del Lavoro
      • La scuola racconta il territorio
      • Mostra di ricamo
      • Nuova edizione libro Africo
      • Orchidea Unicef 2013
      • Pellegrinaggio San Leo 2015
      • Percorso conclusivo Zanotti Bianco
      • Presentazione libro "Il Ceppo"
      • Serata del gusto 2013
      • Suoni del risveglio
      • Un presepe natalizio
    • Il mare
    • Il paese nuovo
    • La squadra di calcio
    • Luoghi antichi
    • Recupero del borgo antico
    • Reperti archeologici
    • Simbolo alluvione
    • L'estro di Domenico Favasuli
  • DIZIONARIO DIALETTALE
    • Una raccolta preziosa
    • Italiano-Africese
    • Africese-Italiano
  • AUTORI
    • Le poesie di Giovanni Favasuli
    • I romanzi di Gioacchino Criaco
    • I libri di Bruno Palamara
    • I libri di Leo Maviglia
    • I libri di Salvatore Modaffari
    • Il libro di Giovanni Gligora
    • Gli studi di Caterina Morabito
    • La musica di Antonio Criaco
    • Film e Libri di Pietro Criaco
    • Le poesie di Pasquale Favasuli
    • Le poesie e le foto di Domenico Favasuli
  • EVENTI E INIZIATIVE
    • Walter Veltroni a casa Maviglia
    • La più bella sei tu
    • Poetincontro
    • Commissioni festa
    • Omaggio a Gioacchino Talia
    • Il Film "Anime nere"
    • Petizione contro carbone
    • Pensieri Stupendi
    • Intervista Isoradio Rai
    • Residenza Sanitaria Assistenziale “Universo”
  • CONTATTI
    • Come raggiungerci
    • Per scriverci

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



Presentazione

Pausa - Pulsante presentazione

Vista di Africo nuovo

Africo Nuovo

Il paesaggio in una foto scattata dalla collina


Fondali del mare di Africo

Il mare

Lo splendido fondale della scogliera


Il mare ad Africo

Il mare

La costa vista dalla zona "parte di dietro"


La sabbia del mare ad Africo

Il mare

La caratteristica sabbia della costa


Casalinuovo

Casalinuovo

Una panoramica dei ruderi di Casalinuovo


Ruderi di Casalinuovo

Casalinuovo

La vista di Casalinuovo dalla strada che conduce ad Africo Vecchio


Africo Vecchio

Africo vecchio

La vista dei ruderi del paese di Africo vecchio


Scuole Elementari di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Effige delle antiche Scuole Elementari di Africo vecchio


Rudere di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Il particolare di un rudere ad Africo Vecchio


La parte di mare chiamata Il chiosco

Il mare

La costa della "parte di dietro" vista dal "chiosco"


Gli scogli al mare di Africo

Il mare

Gli scogli della "parte di dietro" visti dalla "scogliera"



  • Sei qui:  
  • Home

Poesie dalla Calabria di Giovanni Luzzi

Dettagli
Pubblicazione: 26 Giugno 2021

Poesie di Giovanni Luzzi

Riceviamo e pubblichiamo alcune poesie di Giovanni Luzzi, nostro appassionato lettore. Segue un'anteprima de ’A LITTARA DU’ CUMPARUCCIU SCRIVANU. Al centro della Calabria, nell'entroterra, a ridosso dell'Appennino sotto le Serre, incastonato tra il massiccio della Sila a Nord e l'Aspromonte a Sud, si trova Acquaro, un paese, a suo tempo, prettamente agricolo.
Come tutti i paesi del Sud, nei primi anni '60, è stato letteralmente svuotato da una emorragia umana diretta verso il Nord dell'Italia, verso il Centro-Nord dell'Europa quando non addirittura verso destinazioni oltreoceaniche: Australia e Americhe.
 Si emigrava verso il benessere, per vincere la battaglia della sopravvivenza, per un bisogno inappagato di cibo, di casa, di lavoro, di sicurezza per la famiglia e di istruzione per i figli, ostacolando così il gorgo oscuro della miseria e dell'emarginazione.


Documenti scaricabili:
Scarica questo file (A LITTARA DU CUMPARUCCIU SCRIVANU.pdf)A LITTARA DU CUMPARUCCIU SCRIVANU.pdf620 kB264 Downloads
Scarica questo file (LA BALLATA DA ZZITA.pdf)LA BALLATA DA ZZITA.pdf401 kB253 Downloads
Scarica questo file (PAESE MIO (2).pdf)PAESE MIO (2).pdf62 kB284 Downloads
Scarica questo file (PRIAGU PE TIA CARA TERRA MIA.pdf)PRIAGU PE TIA CARA TERRA MIA.pdf318 kB280 Downloads

Africo: quello che manca e quello che si potrebbe fare per vivere meglio

Dettagli
Pubblicazione: 09 Giugno 2021

Panorama di Africo dalla collina

Nuovi spunti e nuove idee per migliorare la qualità di vita degli africesi. E' questo l'argomento principale del convegno organizzato dall’Associazione Culturale Artistica “Nuovi Orizzonti” e dalla Proloco di Africo, al quale parteciperanno le organizzazioni sindacali locali. L’evento, previsto per lunedì 14 giugno alle ore 18:00 presso il centro polifunzionale della proloco, sarà ripreso dall’emittente televisiva Telemia. Eventuali contributi, strettamente legati al tema, possono essere inviati tramite il seguente form di contatto.

Africo e Casalnuovo: memoria storica a rischio! di Bruno Palamara

Dettagli
Pubblicazione: 15 Febbraio 2021

Africo e Casalnuovo memoria storica a rischio

Si è riempita un’intera biblioteca con articoli e libri su Africo e Casalnuovo, ma non si è mai approfondito esaurientemente sulla moltitudine di persone o figure positive che hanno fatto la storia dei due paesi, come se si avessero delle remore a scoperchiare il loro passato. Conoscere i personaggi che ci hanno preceduto non deve essere inteso come appagante o morbosa curiosità fine a se stessa, ma, piuttosto, deve essere recepito come stimolo, affichè, ogni singolo individuo, temprato dal loro encomiabile esempio, agisca e concorra al bene supremo della propria comunità. Ognuno di questi personaggi incarna e ci racconta un “pezzo” di società, un modo di pensare, la dura fatica del vivere quotidiano, una specifica fase della nostra storia paesana, tutta memoria storica che non può e non deve essere perduta o trascurata, perché un popolo senza di essa è come un albero senza radici.

Leggi tutto...

Africo, storia e leggenda un saggio di Santoro Romeo

Dettagli
Pubblicazione: 07 Novembre 2020

Africo, storia e leggenda di Santoro Romeo

In questo saggio, l’Autore si occupa di tracciare una complessa ricostruzione storica di Africo, suo paese natale. E’ una operazione affascinante, seppur rischiosa e ricca di insidie. Le fonti sono poche e poche anche le certezze storiche. Molte sono le considerazioni personali che Romeo adotta per spiegare le sue motivazioni, avallate dalle scarne notizie su Africo che la storiografia ufficiale ha consegnato ai posteri. All’Autore va riconosciuta la passione sincera e il forte senso di appartenenza alla propria gente ed alla propria terra e Santoro avverte l’esigenza di condividere con i lettori l’origine e i risultati della ricerca delle origini del suo paese. Questa è la seconda pubblicazione di Santoro Romeo, che fa seguito all’Antologia di poesie “Umili Pensieri” data alle stampe nel Giugno del 2017.

 

Oltre la scalinata, Leo Maviglia presenta il suo nuovo libro

Dettagli
Pubblicazione: 09 Agosto 2020

Oltre la scalinata il libro di Leo Maviglia

Nuovo libro e nuovo genere per Leo Maviglia, scrittore africese e autore del libro "Ricordi, mio padre voleva". Pubblicato pochi giorni fa "Oltre la scalinata" un romanzo edito da Calabria Letteraria. Il titolo non deve trarre in inganno perché non e' un libro dell'orrore, ma una storia d'amore. Per adesso il libro è in vendita su Amazon, Libro-co, Messaggerie e a breve su altri siti dedicati all'editoria.

Un coro di grazie per Rocco Talia

Dettagli
Pubblicazione: 24 Luglio 2020

Rocco Talia dona un'ambulanza all Ospedale di Locri

Non possiamo che accodarci ai tanti articoli pubblicati sui vari siti internet locali e nazionali che riportano e ringraziano il grande gesto di due africesi, Rocco Talia e sua moglie Francesca Ferraro per la donazione di una moderna ed attrezzata ambulanza alla struttura ospedaliera di Locri. «Il signor Rocco ha chiesto che fosse fornita di tutto - racconta Antonio Talia, l'avvocato che si è occupato della pratica - è munita di strumentazioni all'avanguardia» Forse un semplice grazie non basterà a riconoscere la generosità dei nostri concittadini, ma quello dei tanti che probabilmente nel corso degli anni a venire ne potranno beneficiare allora si, saranno un coro di grazie!

Alcuni degli articoli pubblicati:

  • https://www.telemia.it/
  • http://www.ecodellalocride.it/
  • https://www.ilreggino.it/
  • https://www.corrieredellacalabria.it/
  • https://www.calabrianews.it/
  • https://video.lacnews24.it/
  1. La flora preziosa del territorio montano di Africo
  2. Un libro, un film, un sogno
  3. Cammino Basiliano, una tappa anche ad Africo Antica
  4. I 100 anni della Grande Guerra a cura di Andrea Morabito
  5. La storia di San Leo
  6. Il Sorbo di Angelo: un frutto dimenticato
  7. Aspromonte, il film di Calopresti al cinema dal 21 novembre 2019
  8. Premio letterario internazionale "Città di Como"
  9. Una "platea" dell'antica chiesa San Nicola di Africo
  10. In arrivo la sagra del tartufo di Pizzo

Pagina 3 di 35

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Area Riservata

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Che tempo fa qui

Newsletter

Iscriviti per ricevere, sulla tua email, tutti gli eventi, le notizie e le iniziative che pubblichiamo su africo.net


Piè di pagina

Ultimi aggiornamenti

  • Storia: le proteste nei centri da parte degli sfollati di Africo di Andrea Morabito
  • A proposito di San Martino di Gianni Luzzi
  • Arriva la festa di San Martino
  • Storia e Memoria storica "L'Alluvione del '51" di Bruno Palamara
  • AgroArcheoTrekking organizza una giornata di trekking fino ad arrivare a Casalinuovo

Sezioni più lette

  • Consenso al trattamento dei dati
  • La scogliera d'inverno
  • Ricorre il Primo Maggio
  • Online il docufilm di Pietro Criaco
  • "Tutto torna" di Salvatore Modaffari: presentazione a Milano

Visitatori

Oggi 16

Ieri 33

Settimana 232

Mese 163

Totale 117094

In questo istante siamo in 10 visitatori

Crediti | © 2018 Copyright africo.net - Tutti i diritti riservati


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile