Il Sorbo di Angelo: un frutto dimenticato
- Dettagli
Da tempo con il mio amico Angelo Gligora, le rare volte che c’incontriamo parliamo di argomenti riferiti al mondo contadino ormai perduto per sempre, di cui sempre più sbiadiscono persino i ricordi. Nelle ultime volte che ci siamo incontrati abbiamo parlato del mulino ad acqua che era ubicato sulla fiumara tra Africo e Casalnuovo, di cui si servivano ambedue le comunità, gestito dalla famiglia di sua suocera, originaria di Roghudi, transitando su un ponte di legno che scavalcava il torrente. Personalmente ero passato a piedi da bambino su quel ponte in quanto nell'immediato dopoguerra alcune famiglie di Ferruzzano e altre di Bruzzano usavano partire con una teoria di asini piena di prodotti alimentari che dovevano durare una ventina di giorni e raggiungere Santa Maria, una montagna ricadente forse nel comune di Roghudi. Si partiva da Ferruzzano e da Bruzzano la sera e in due ore, a piedi si raggiungeva la contrada Asceti nel comune di Africo, dove nei pressi dell'aia della famiglia Alagna ci si accampava per essere pronti ai primi chiarori dell’aurora a ripartire, facendo i tornanti della mulattiera delle Coste di Barili rasentando il rifugio forestale di Agrame e attraversando la strettissima mulattiera che orlava i precipizi del Passo della Zita, fino al Passo di Ficara dove una scorciatoia ripidissima portava a Casalnuovo e dove tutti i viandanti si fermavano per far riposare gli asini e per rifocillarsi con un pezzo di pane ed un sorso d’acqua. Si ripartiva e arrivati a Furchi per andare a Santa Maria si prendeva a destra la strada in costruzione allora per Casalnuovo, mentre a sinistra si andava per i Campi di Bova. Arrivati a Casalnuovo si continuava passando sul ponte di legno e si continuava per Africo, passando vicino all’asilo e poi vicino al cimitero, dove si svoltava a sinistra e si proseguiva fino alla montagna, attraversando la contrada Carruso. Dopo circa trenta e passa Km a piedi, nel pomeriggio inoltrato si arrivava sfiniti e gli uomini conficcavano in una radura pali di legno su cui velocemente stendevano una tenda per il primo riparo; il giorno seguente per ogni famiglia veniva completata una capanna di felci.
Aspromonte, il film di Calopresti al cinema dal 21 novembre 2019
- Dettagli
Finalmente arriva al cinema il film di Mimmo Calopresti: ASPROMONTE La terra degli ultimi. Il Film, ispirato dal romanzo di Pietro Criaco “Via dall’Aspromonte” (Rubbettino Editore), è distribuito da Italian International Film con Rai Cinema con il contributo della Regione Calabria e Calabria Film Commission. Scritto da Mimmo Calopresti con Monica Zapelli, con la collaborazione di Fulvio Lucisano è interpretato da Valeria Bruni Tedeschi, Marcello Fonte, Francesco Colella, Marco Leonardi e con la partecipazione di Sergio Rubini. Ad Africo, un paesino arroccato nella valle dell'Aspromonte calabrese, alla fine degli anni '50, una donna muore di parto perché il dottore non riesce ad arrivare in tempo e perché non esiste una strada di collegamento. Gli uomini, esasperati dallo stato di abbandono, vanno a protestare dal sindaco. Ottengono la promessa di un medico, ma nel frattempo, capeggiati da Peppe, decidono di unirsi e costruire loro stessi una strada. Tutti, compresi i bambini, abbandonano le occupazioni abituali per realizzare l'opera. Giulia, la nuova maestra elementare, viene dal Nord, e vuole insegnare l'italiano "se Africo entrerà nel mondo grazie alla strada, i ragazzi dovranno conoscerlo prima, imparando a leggere e a scrivere".
- Il trailer del ufficiale del film da https://www.mymovies.it
- rbcasting.com/speciali/2019/09/28/aspromonte-di-mimmo-calopresti-al-cinema-dal-21-novembre/
- comingsoon.it/film/aspromonte-la-terra-degli-ultimi/57931/scheda/
- cinema.fanpage.it/aspromonte-la-terra-degli-ultimi-trama-trailer-e-curiosita-del-film-di-mimmo-calopresti/
Premio letterario internazionale "Città di Como"
- Dettagli
Premio letterario "Città di Como". Grande successo per il Premio internazionale "Città di Como", giunto alla VI edizione. Nel Salone d'onore di Villa Olmo (Como) in Via Cantoni sono stati annunciati i vincitori. Su 2700 partecipanti a questa edizione, uno dei vincitori nella sezione "Narrativa edita" è lo scrittore africese Pietro Criaco 1° classificato con il suo libro "Via dall'aspromonte" edito da Rubbettino. Ambientato ad Africo negli anni '50, sperduto paesino dell'Aspromonte, dove gli abitanti decidono di unirsi per costruire una strada che li salvi all'isolamento. Complimenti a Pietro.
Angelo Gligora
Una "platea" dell'antica chiesa San Nicola di Africo
- Dettagli
Nel giugno 2018 avevamo pubblicato questo documento con una traduzione breve e piuttosto approssimativa. Oggi, grazie alle costanti ricerche di Andrea Morabito, pubblichiamo il testo integrale della traduzione. La platea rappresenta un documento inventariale dei possedimenti della chiesa San Nicola di Africo redatto dal Parroco. Lo scritto può essere collocato, con tutta probabilità, in un arco temporale che va dall'anno 1500 al 1700. L'immagine allegata rappresenta solo la prima pagina dell'intera traduzione che riporta, tra l'altro, l'anno 1722.
In arrivo la sagra del tartufo di Pizzo
- Dettagli
Grazie al patrocinio del Comune di Africo e alla collaborazione della rinomata gelateria Enrico di Pizzo anche quest'anno arriva la "Sagra del Tartufo". Una buona occasione, considerate le alte temperature estive di questo periodo, per conquistare un momento di sollievo. "Bello da vedere dolce da gustare in poche parole il più buono del Mondo", è questo il motto che accompagna il dessert gelato da assaporare ad Africo venerdì 23 agosto in Piazza San Salvatore a partire dalle ore 20:00. Per informazioni relative alla possibilità di esporre i prodotti contattare Francesca al n. 333 3968042.
"Gente in Aspromonte" seconda edizione il 29 e 30 agosto
- Dettagli
“Gente in Aspromonte, seconda edizione” si svolgerà il 29 e 30 agosto 2019 presso il Rifugio Carrà nei pressi dell’abitato di Africo Antico e nel borgo di Bova. L’edizione di quest’anno è articolata sul racconto delle buone pratiche portate avanti in Calabria e in Aspromonte con la partecipazione diretta dei protagonisti. In particolare la Giunta regionale presenterà alcuni risultati della programmazione nazionale e comunitaria (PAC, POR e FSC) a supporto ed oggetto di nuova narrazione di una Calabria che cambia passo.La due giorni si svolgerà con sedute di confronto plenario, incontri mirati, focus su aspetti particolari, proiezione di documentari e musica popolare. Tra gli eventi programmati sono previsti, con la partecipazione degli autori, la proiezione dei documentari di Federico Quaranta (A day in Aspromonte) e di Marcello Villari (Dopo il silenzio), quest’ultimo con interviste ad alcuni esponenti della nuova generazione di scrittori calabresi. L’evento sarà un’occasione importante per un focus in memoria della vita e della letteratura di Pasquino Crupi, intellettuale che ha dedicato alla letteratura calabrese ed al suo territorio gran parte del suo impegno di letterato e di politico.Tra le buone pratiche, sulle quali ci saranno specifiche testimonianze: l’impegno per la valorizzazione della lingua grecanica, la valorizzazione del diritto all’istruzione primaria nei borghi aspromontani, l’impegno delle cooperative nei terreni confiscati alla mafia, il lavoro per valorizzare il Santuario di Polsi; cioè esperienze finalizzate a incentivare la propensione dei giovani e dei ragazzi per restare negli ambiti locali di formazione e lavoro. Un evento particolare sarà dedicato al contributo delle donne per una Calabria che cambia, dalle esperienze di nuova imprenditoria al recupero delle tradizioni dell’artigianato locale. In Piazza Roma a Bova si svolgerà la presentazione del film di Mimmo Calopresti “Aspromonte, la terra degli ultimi”, tratto da un libro di Pietro Criaco e girato in Aspromonte. Una intervista al Presidente della Giunta regionale Mario Oliverio ed al vescovo della diocesi di Locri Monsignor Francesco Oliva concluderà la due giorni.