Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

itenfrde

www.africo.net


Menu principale

Menu
  • HOME
  • RICERCHE
    • Il Comune di Africo Nuovo
    • Ricerche Storiche
    • Gli africesi caduti nella Grande Guerra
    • Bibliografia
    • Ritagli di giornale
    • La storia di San Leo
    • I 100 anni della Grande Guerra
  • GALLERIA
    • Eventi
      • La nevicata del 2017
      • Inaugurazione Camera del Lavoro
      • La scuola racconta il territorio
      • Mostra di ricamo
      • Nuova edizione libro Africo
      • Orchidea Unicef 2013
      • Pellegrinaggio San Leo 2015
      • Percorso conclusivo Zanotti bianco
      • Presentazione libro "Il Ceppo"
      • Serata del gusto 2013
      • Suoni del risveglio
      • Un presepe natalizio
    • Il mare
    • Il paese nuovo
    • La squadra di calcio
    • Luoghi antichi
    • Recupero del borgo antico
    • Reperti archeologici
    • Simbolo alluvione
    • L'estro di Domenico Favasuli
  • DIZIONARIO DIALETTALE
    • Una raccolta preziosa
    • Italiano-Africese
    • Africese-Italiano
  • AUTORI
    • Le poesie di Giovanni Favasuli
    • I romanzi di Gioacchino Criaco
    • I libri di Bruno Palamara
    • I libri di Leo Maviglia
    • I libri di Salvatore Modaffari
    • Il libro di Giovanni Gligora
    • Gli studi di Caterina Morabito
    • La musica di Antonio Criaco
    • Film e Libri di Pietro Criaco
    • Le poesie di Pasquale Favasuli
    • Le poesie e le foto di Domenico Favasuli
  • EVENTI E INIZIATIVE
    • Walter Veltroni a casa Maviglia
    • La più bella sei tu
    • Poetincontro
    • Commissioni festa
    • Omaggio a Gioacchino Talia
    • Il Film "Anime nere"
    • Petizione contro carbone
    • Pensieri Stupendi
    • Intervista Isoradio Rai
    • Residenza Sanitaria Assistenziale “Universo”
  • CONTATTI
    • Come raggiungerci
    • Per scriverci

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



Presentazione

Pausa - Pulsante presentazione

Vista di Africo nuovo

Africo Nuovo

Il paesaggio in una foto scattata dalla collina


Fondali del mare di Africo

Il mare

Lo splendido fondale della scogliera


Il mare ad Africo

Il mare

La costa vista dalla zona "parte di dietro"


La sabbia del mare ad Africo

Il mare

La caratteristica sabbia della costa


Casalinuovo

Casalinuovo

Una panoramica dei ruderi di Casalinuovo


Ruderi di Casalinuovo

Casalinuovo

La vista di Casalinuovo dalla strada che conduce ad Africo Vecchio


Africo Vecchio

Africo vecchio

La vista dei ruderi del paese di Africo vecchio


Scuole Elementari di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Effige delle antiche Scuole Elementari di Africo vecchio


Rudere di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Il particolare di un rudere ad Africo Vecchio


La parte di mare chiamata Il chiosco

Il mare

La costa della "parte di dietro" vista dal "chiosco"


Gli scogli al mare di Africo

Il mare

Gli scogli della "parte di dietro" visti dalla "scogliera"



  • Sei qui:  
  • Home

Convention di tre giorni al rifugio Carrà di Africo

Dettagli
Pubblicazione: 07 Luglio 2018

GENTE IN ASPROMONTE

"Gente in Aspromonte": è questo il titolo di una convention di tre giorni che la Giunta Regionale ha organizzato al Rifugio Carrà di Africo Antico nei giorni 19, 20 e 21 luglio 2018. E' prevista la partecipazione di scrittori, saggisti, editori, registi e giornalisti nazionali e calabresi che si confronteranno su come la Calabria viene rappresentata e raccontata nei mass media nazionali. L'occasione è di operare una riflessione sulla necessità di una nuova narrazione della Calabria che tenga conto dei cambiamenti in atto, delle iniziative positive in corso e delle potenzialità. In tal senso il presidente Mario Oliverio ha ritenuto opportuno organizzare un momento di approfondito confronto con alcuni dei protagonisti e, nello stesso tempo, mettere a fattore comune tutto ciò che sta emergendo nel campo della letteratura, del cinema e del giornalismo. E' in atto un grande risveglio della letteratura calabrese sulle orme dell'esperienza e le opere di grandi narratori (Corrado Alvaro, Leonida Repaci, Saverio Strati, Fortunato Seminara, Saverio Montalto e tanti altri), un felice momento di autori e attori nel mondo del cinema ed una diffusa presenza di giornalisti calabresi nelle più quotate testate nazionali e nei circuiti televisivi, un momento importante anche per tutto il mondo dell'informazione regionale. E', dunque, il momento di vedersi, di confrontare le opinioni, di trovare comuni punti di valutazione della Calabria per poterla meglio conoscerla e raccontarla. f.d. Il programma, in corso di perfezionamento, prevede quattro work shop sui temi della nuova letteratura calabrese e la Calabria raccontata, sul ruolo dell'editoria calabrese, sulla Calabria nel cinema e il ruolo della Film Commission con un incontro conclusivo con i giornalisti sul tema della Calabria nel sistema dell'informazione. f.d.

Un’antica platea della chiesa di Africo

Dettagli
Pubblicazione: 30 Giugno 2018

Antica platea ritrovata della chiesa di Africo

Il documento è stato recuperato grazie alle ricerche di Andrea Morabito. La platea rappresenta un documento inventariale dei possedimenti della chiesa San Nicola di Africo redatto dal Parroco. Lo scritto può essere collocato, con tutta probabilità, in un arco temporale che va dall'anno 1500 al 1700. Abbiamo cercato, con fatica, di interpretarne il contenuto:

"Platea seu podio delli Beni stabili rendite, canoni … ed altre annue, si spettantino alle venerabile Cappella … eretta dentro la matrice del Casale di Africo compilata nell’anno 1522 sotto li 19 Maggio in detto casale ad istanza del reverendissimo Giano Paolo Poze da Castrovillari Canonico della … Bona, e Benef. di detta cappella con l’assistenza dell’esperti di detto casale D. Pietr’elia Sacerdote e Paolo Vitali, e Gino …lo Brutto prattichi di tutta la pianta (piana) e circuito di detta (abbazia?)"

San Leo: festeggiamenti civili e religiosi

Dettagli
Pubblicazione: 04 Maggio 2018

Festeggiamenti in onore di San Leo Africo

Ricorre, come ogni anno, la festa in onore di San Leo. Il Vescovo della Diocesi Locri-Gerace Mons. Francesco Oliva parteciperà al pellegrinaggio per incontrare e sostenere la popolazione africese nel rinnovamento dello spirito di fede.  Il programma religioso inizierà giorno 2 maggio con le novene e proseguirà venerdì 4 maggio alle ore 18:00 con la veglia di preghiera presso il Santuario di San Leo; Venerdì 11 maggio alle ore 18:00 ci sarà l'esposizione del Simulacro della Statua di San Leo, seguiranno i Vespri; Sabato 12 maggio alle ore 8:00 Santa Messa, ore 10:00 Santa Messa Solenne e a seguire la processione per le vie del paese. Il programma civile si svolgerà venerdì 4 maggio dalle ore 22:00 con la fraternizzazione e musica tradizionale presso il villaggio Carrà; venerdì 11 maggio si proseguirà con i Giganti che allieteranno la giornata per le vie del paese mentre alle ore 21:00 ci sarà lo spettacolo in piazza da parte di un gruppo folkloristico; sabato 12 maggio a partire dalle ore 16:00 e fino alle 19:00 ci sarà uno spettacolo dei giocolieri di strada per le vie del paese e alle 21:00 un concerto in piazza.

Escursione a Casalinuovo domenica 8 aprile 2018

Dettagli
Pubblicazione: 05 Aprile 2018

Kalabria Experience a Casalinuovo

Domenica 8 Aprile 2018 – il gruppo Kalabria Experience nell’ambito delle sue attività di promozione e valorizzazione del territorio Calabrese, Domenica 8 Aprile vi porterà a scoprire l’anima nascosta di un borgo fantasma davvero suggestivo; "Casalinuovo" che si trova nel cuore più intimo dell’Aspromonte greco che fa parte del territorio di Africo. Un tempo abitato, subì un rapido spopolamento all’alba dell’alluvione del 1951, quando i suoi abitanti furono costretti a trasferirsi nell’odierna Africo Marina.
Casalinuovo è anche legato ad attuali vicende che lo hanno visto protagonista del set  di "ANIME NERE" (Romanzo di successo dello scrittore Gioacchino Criaco) e film di successo del grande schermo del regista Francesco Munzi che nel 2014 ha solcato il red-carpet della 71^ edizione del Festival del cinema di Venezia.

Dettagli dell'iniziativa a cura dell'Associazione Pro-Loco di Brancaleone

La maligredi, il nuovo libro di Gioacchino Criaco

Dettagli
Pubblicazione: 16 Marzo 2018

La maligredi il nuovo libro di Gioacchino Criaco

Nelle librerie in formato tradizionale ed ebook il nuovo libro di Gioacchino Criaco "La maligredi" edito da Feltrinelli (2018). Domenica 18 marzo, alle 18.00, verrà presentato nella libreria Mondadori presso il Centro commerciale La Gru di Siderno (RC).

Esiste una generazione di calabresi cresciuta fra cunti, miracoli di santi e dèi. A quei tempi il furto era vergogna, il sopruso arroganza e nelle rughe di Africo insegnavano a non frequentare i peggiori. E la mafia, che c’era stata, che c’era, vedeva restringersi rancorosa il proprio spazio. A quei tempi cresce Nicola, e con lui gli amici Filippo e Antonio, compagni di avventure. Ragazzini che vanno a scuola, o, meglio, che marinandola si avvicinano alla piccola criminalità. Ma l’arrivo improvviso di Papula, un ragazzo più grande, che lavora in Germania e torna in paese parlando di rivoluzione, solleva un vento nuovo per tutto l’Aspromonte e fa sognare gli uomini, le donne e i ragazzini.

Le descrizione riportata è tratta dal sito ufficiale dell'editore www.lafeltrinelli.it

Leggi tutto...

Giornata di prevenzione dell'ipertensione sabato 10 marzo 2018

Dettagli
Pubblicazione: 08 Marzo 2018

Giornata di prevenzione dell'ipertensione

Sabato 10 marzo 2018 dalle ore 7:00 alle ore 12:00 presso la Piazza  S.S. Salvatore si svolgerà la "Giornata di prevenzione sull'ipertensione arteriosa". L'evento è organizzato dall'Amministrazione Comunale di Africo in collaborazione con l'Associazione Donatori Volontari Sangue per Talassemici di Locri. Parteciparanno inoltre il Cardiologo Dott. Giuseppe Grenci e l'Associazione "Misericordie" di Ardore. In programma, oltre ad una Visita Cardiologica di prevenzione gratuita, informazioni sulla Donazione del sangue e la possibilità di diventare donatore presso l'autoemoteca presente in piazza. 

  1. Ritornano a vivere i borghi fantasma di Africo e Roghudi: ad aprile conferenze ed escursioni per vivere il territorio
  2. Una storia "Per non dimenticare..."
  3. Il Natale 2017 è alle porte - aggiornamento -
  4. Gioacchino Criaco e "L’agenda ritrovata"
  5. Milano: la tela 80 Metri Quadri di Silenzio di Domenico Fazzari
  6. Riprodotta a Milano in un dipinto la Chiesa di Africo Vecchio
  7. I dettagli della serata dedicata al libro di Pietro Criaco "Via dall'Aspromonte"
  8. Serata dedicata ad Umberto Zanotti Bianco
  9. Nuovi eventi in arrivo per l'estate africese - aggiornamento
  10. La presentazione ad Africo del libro "Via dall' Aspromonte" di Pietro Criaco

Pagina 7 di 32

  • Inizio
  • Indietro
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Avanti
  • Fine

Area Riservata

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Che tempo fa qui

Newsletter

Iscriviti per ricevere, sulla tua email, tutti gli eventi, le notizie e le iniziative che pubblichiamo su africo.net


Piè di pagina

Ultimi aggiornamenti

  • Africo e Casalnuovo: memoria storica a rischio! di Bruno Palamara
  • Africo, storia e leggenda un saggio di Santoro Romeo
  • Oltre la scalinata, Leo Maviglia presenta il suo nuovo libro
  • Un coro di grazie per Rocco Talia
  • La flora preziosa del territorio montano di Africo

Sezioni più lette

  • Consenso al trattamento dei dati
  • La scogliera d'inverno
  • Ricorre il Primo Maggio
  • Online il docufilm di Pietro Criaco
  • "Tutto torna" di Salvatore Modaffari: presentazione a Milano

Visitatori

Oggi 12

Ieri 47

Settimana 203

Mese 967

Totale 92614

In questo istante siamo in 15 visitatori

Crediti | © 2018 Copyright africo.net - Tutti i diritti riservati


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile