Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina


www.africo.net


Menu principale

Menu
  • HOME
  • RICERCHE
    • Il Comune di Africo Nuovo
    • Ricerche Storiche
    • Gli africesi caduti nella Grande Guerra
    • Bibliografia
    • Ritagli di giornale
    • La storia di San Leo
    • I 100 anni della Grande Guerra
  • GALLERIA
    • Eventi
      • La nevicata del 2017
      • Inaugurazione Camera del Lavoro
      • La scuola racconta il territorio
      • Mostra di ricamo
      • Nuova edizione libro Africo
      • Orchidea Unicef 2013
      • Pellegrinaggio San Leo 2015
      • Percorso conclusivo Zanotti Bianco
      • Presentazione libro "Il Ceppo"
      • Serata del gusto 2013
      • Suoni del risveglio
      • Un presepe natalizio
    • Il mare
    • Il paese nuovo
    • La squadra di calcio
    • Luoghi antichi
    • Recupero del borgo antico
    • Reperti archeologici
    • Simbolo alluvione
    • L'estro di Domenico Favasuli
    • Foto storiche (Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo)
  • DIZIONARIO DIALETTALE
    • Una raccolta preziosa
    • Italiano-Africese
    • Africese-Italiano
  • AUTORI & ARTISTI
    • Le poesie di Giovanni Favasuli
    • I romanzi di Gioacchino Criaco
    • I libri di Bruno Palamara
    • I libri di Leo Maviglia
    • I libri di Salvatore Modaffari
    • Il libro di Giovanni Gligora
    • Gli studi di Caterina Morabito
    • La musica di Antonio Criaco
    • Film e Libri di Pietro Criaco
    • Le poesie di Pasquale Favasuli
    • Le poesie e le foto di Domenico Favasuli
    • Opere in miniatura di Pasquale Leggio
  • EVENTI E INIZIATIVE
    • Walter Veltroni a casa Maviglia
    • La più bella sei tu
    • Poetincontro
    • Commissioni festa
    • Omaggio a Gioacchino Talia
    • Il Film "Anime nere"
    • Petizione contro carbone
    • Pensieri Stupendi
    • Intervista Isoradio Rai
    • Residenza Sanitaria Assistenziale “Universo”
  • CONTATTI
    • Come raggiungerci
    • Per scriverci

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



Presentazione

Pausa - Pulsante presentazione

Vista di Africo nuovo

Africo Nuovo

Il paesaggio in una foto scattata dalla collina


Fondali del mare di Africo

Il mare

Lo splendido fondale della scogliera


Il mare ad Africo

Il mare

La costa vista dalla zona "parte di dietro"


La sabbia del mare ad Africo

Il mare

La caratteristica sabbia della costa


Casalinuovo

Casalinuovo

Una panoramica dei ruderi di Casalinuovo


Ruderi di Casalinuovo

Casalinuovo

La vista di Casalinuovo dalla strada che conduce ad Africo Vecchio


Africo Vecchio

Africo vecchio

La vista dei ruderi del paese di Africo vecchio


Scuole Elementari di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Effige delle antiche Scuole Elementari di Africo vecchio


Rudere di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Il particolare di un rudere ad Africo Vecchio


La parte di mare chiamata Il chiosco

Il mare

La costa della "parte di dietro" vista dal "chiosco"


Gli scogli al mare di Africo

Il mare

Gli scogli della "parte di dietro" visti dalla "scogliera"



  • Sei qui:  
  • Home

Giovanissimo calciatore africese di otto anni emoziona tutti con il suo fair play

Dettagli
Pubblicazione: 16 Maggio 2024

Salone del libroIn un'epoca in cui il fair play nel calcio è spesso messo da parte, emergono storie come quella di Alessandro Palamara, un giovanissimo calciatore dell'Audax Locri di soli otto anni che ha dato una lezione di lealtà e correttezza durante una partita che resterà nella memoria di tutti coloro che erano presenti sul campo. Durante una partita a San Giorgio Morgeto, Alessandro si è reso conto che l'arbitro stava per commettere un errore a favore della sua squadra. Invece di trarre vantaggio da questa situazione, il giovane calciatore ha compiuto un gesto che ha stupito tutti: si è avvicinato all'arbitro per segnalargli che un calcio d'angolo doveva essere assegnato alla squadra avversaria. L'arbitro, sorpreso dalla maturità e dalla lealtà dimostrate da un bambino così giovane, ha abbracciato il giocatore ed assegnato il calcio d'angolo alla squadra avversaria, suscitando l'applauso e l'ammirazione di tutti i presenti in campo e sugli spalti. Il gesto non è passato inosservato ed ha ricevuto, al termine della partita, elogi da parte di allenatori, genitori e compagni di squadra. Il suo comportamento esemplare è un esempio di fair play e sportività che dovrebbe ispirare non solo i suoi coetanei, ma anche giocatori di tutte le età, dimostrando che nel calcio, come in qualsiasi altro ambito della vita, la lealtà e la correttezza sono valori fondamentali che vanno al di là della competizione e della vittoria. La storia di Alessandro, nipote tra l'altro dello scrittore Bruno Palamara, ci insegna infatti, che il vero spirito dello sport risiede nella capacità di fare la cosa giusta, anche quando nessuno ci sta guardando.

Salone del libro di Torino ed. 2024 e "Gli antichi mestieri"

Dettagli
Pubblicazione: 14 Maggio 2024

Salone del libroPresente al Salone Internazionale del Libro di Torino edizione 2024 il libro "Gli antichi mestieri". Un'opera che preserva la memoria e valorizza la cultura e il patrimonio legati alle antiche attività manuali e artigianali. Un'opportunità per il pubblico di esplorare e riscoprire la ricchezza dei mestieri tradizionali attraverso le pagine dell'opera di Bruno Palamara.

Calabria e Gli antichi mestieri: i libri protagonisti dell'evento culturale a Locri il 4 gennaio 2024

Dettagli
Pubblicazione: 03 Gennaio 2024

Calabria e Gli antichi mestieri i libri protagonisti dell'evento di Locri il 4 gennaio 2024I nostri amici di carta, titolo evocativo dell'incontro culturale sui libri di Stella Pinto e Bruno Palamara. L'evento, patrocinato dal Comune di Locri e dal Circolo di lettura ARAS, si svolgerà il 4 gennaio 2024 alle ore 17:00 presso la Biblioteca Comunale di Locri "G. Incorpora" Palazzo Nieddu del Rio alla presenza degli autori dei libri "Calabria, miti immaginari di una terra senza tempo" e "Gli antichi mestieri". Oltre al moderatore, Nicola Monteoleone, saranno presenti Martino Ricupero, poeta in vernacolo e Luisa Coluccio che leggerà alcuni passi dei libri. 

Online il video ufficiale "Eu sugnu" di Antonio Criaco

Dettagli
Pubblicazione: 07 Dicembre 2023

Il nuovo video di Antonio Criaco eu sugnu

E' pubblico da poche il nuovo lavoro di Antonio Criaco, autore e compositore, interamente girato e prodotto ad Africo da ARMONICASUD. Casting: Stefano priolo, Mix & Mastering: VALAX STUDIO 1, Actress: Aurora Priolo, Dancing performer: Anna Scuruchi (A.I.O.D - NATALE NUCERA) Director & editor: Antonio Criaco & Tony Parasporo.

Articolo https://www.ntacalabria.it

Video https://youtube.com

Il nuovo libro di Bruno Palamara: "Gli antichi mestieri" sarà presentato a Siderno Superiore

Dettagli
Pubblicazione: 26 Ottobre 2023

Libro gli antichi mestieri di Bruno Palamara a Siderno Superiore

Nuovo appuntamento dedicato alla presentazione del nuovo libro di Bruno Palamara "Gli antichi mestieri - Viaggio nella tradizione, per non dimenticare". L'evento si svolgerà a Siderno Superiore domenica 29 ottobre 2023 alle ore 19:00 presso Palazzo Falletti. Gianluca Albanese dialogherà con l'autore.

Proposta di modifica nome ufficiale del Comune: lettera aperta di Natale Bruzzaniti

Dettagli
Pubblicazione: 23 Agosto 2023

Africo, la vista dalla collina

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta inviata da Natale Bruzzaniti, già Sindaco e Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo del paese, al Sindaco ed ai cittadini di Africo per proporre la modifica del nome ufficiale del Comune.

Documenti scaricabili:
Scarica questo file (Lettera aperta al Sindaco di Africo.pdf)Lettera aperta al Sindaco di Africo.pdf404 kB523 Downloads
  1. Presentato il nuovo libro di Bruno Palamara: "Gli antichi mestieri"
  2. Un fine luglio di cultura organizzato dall'Associazione "Surinu d'Africu"
  3. Cortona On The Move: il reportage su Africo del 1948
  4. Umberto Zanotti Bianco e l'ANIMI a sessant'anni dalla morte
  5. Serata di Balletto a cura dell'Associazione Jonica Danzatori
  6. Miti e Magie. L'aura di piante e sirene tra mitologia e letteratura in Calabria
  7. Il mulino di contrada Luca nei ricordi della Signora Maria Nocera
  8. Opere in miniatura di Pasquale Leggio
  9. Storia: le proteste nei centri da parte degli sfollati di Africo di Andrea Morabito
  10. A proposito di San Martino di Gianni Luzzi

Pagina 2 di 38

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Area Riservata

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Che tempo fa qui

Newsletter

Iscriviti per ricevere, sulla tua email, tutti gli eventi, le notizie e le iniziative che pubblichiamo su africo.net


Piè di pagina

Ultimi aggiornamenti

  • Gli Antichi mestieri di Bruno Palamara alla prima edizione di Radici in Viaggio
  • Don Antonino Pelle a Casalnuovo d’Africo Un sociale da evangelizzare
  • Gente in Aspromonte, edizione 2024
  • Festeggiamenti per il Santissimo San Salvatore: 5 e 6 agosto
  • Nuova replica della puntata de "Il Provinciale" dedicata all' Aspromonte e ad Africo

Sezioni più lette

  • Consenso al trattamento dei dati
  • La scogliera d'inverno
  • Ricorre il Primo Maggio
  • Online il docufilm di Pietro Criaco
  • "Tutto torna" di Salvatore Modaffari: presentazione a Milano

Visitatori

Oggi 170

Ieri 256

Settimana 680

Mese 2028

Totale 393207

In questo istante siamo in 18 visitatori

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

Crediti | © 2018 Copyright africo.net - Tutti i diritti riservati


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile