Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina


www.africo.net


Menu principale

Menu
  • HOME
  • RICERCHE
    • Il Comune di Africo Nuovo
    • Ricerche Storiche
    • Gli africesi caduti nella Grande Guerra
    • Bibliografia
    • Ritagli di giornale
    • La storia di San Leo
    • I 100 anni della Grande Guerra
  • GALLERIA
    • Eventi
      • La nevicata del 2017
      • Inaugurazione Camera del Lavoro
      • La scuola racconta il territorio
      • Mostra di ricamo
      • Nuova edizione libro Africo
      • Orchidea Unicef 2013
      • Pellegrinaggio San Leo 2015
      • Percorso conclusivo Zanotti Bianco
      • Presentazione libro "Il Ceppo"
      • Serata del gusto 2013
      • Suoni del risveglio
      • Un presepe natalizio
    • Il mare
    • Il paese nuovo
    • La squadra di calcio
    • Luoghi antichi
    • Recupero del borgo antico
    • Reperti archeologici
    • Simbolo alluvione
    • L'estro di Domenico Favasuli
    • Foto storiche (Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo)
  • DIZIONARIO DIALETTALE
    • Una raccolta preziosa
    • Italiano-Africese
    • Africese-Italiano
  • AUTORI & ARTISTI
    • Le poesie di Giovanni Favasuli
    • I romanzi di Gioacchino Criaco
    • I libri di Bruno Palamara
    • I libri di Leo Maviglia
    • I libri di Salvatore Modaffari
    • Il libro di Giovanni Gligora
    • Gli studi di Caterina Morabito
    • La musica di Antonio Criaco
    • Film e Libri di Pietro Criaco
    • Le poesie di Pasquale Favasuli
    • Le poesie e le foto di Domenico Favasuli
    • Opere in miniatura di Pasquale Leggio
  • EVENTI E INIZIATIVE
    • Walter Veltroni a casa Maviglia
    • La più bella sei tu
    • Poetincontro
    • Commissioni festa
    • Omaggio a Gioacchino Talia
    • Il Film "Anime nere"
    • Petizione contro carbone
    • Pensieri Stupendi
    • Intervista Isoradio Rai
    • Residenza Sanitaria Assistenziale “Universo”
  • CONTATTI
    • Come raggiungerci
    • Per scriverci

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



Presentazione

Pausa - Pulsante presentazione

Vista di Africo nuovo

Africo Nuovo

Il paesaggio in una foto scattata dalla collina


Fondali del mare di Africo

Il mare

Lo splendido fondale della scogliera


Il mare ad Africo

Il mare

La costa vista dalla zona "parte di dietro"


La sabbia del mare ad Africo

Il mare

La caratteristica sabbia della costa


Casalinuovo

Casalinuovo

Una panoramica dei ruderi di Casalinuovo


Ruderi di Casalinuovo

Casalinuovo

La vista di Casalinuovo dalla strada che conduce ad Africo Vecchio


Africo Vecchio

Africo vecchio

La vista dei ruderi del paese di Africo vecchio


Scuole Elementari di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Effige delle antiche Scuole Elementari di Africo vecchio


Rudere di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Il particolare di un rudere ad Africo Vecchio


La parte di mare chiamata Il chiosco

Il mare

La costa della "parte di dietro" vista dal "chiosco"


Gli scogli al mare di Africo

Il mare

Gli scogli della "parte di dietro" visti dalla "scogliera"



  • Sei qui:  
  • Home

Online la consultazione del dizionario

Dettagli
Pubblicazione: 18 Ottobre 2010

Completata la fase di testing del nuovo servizio di interrogazione del dizionario africese. Da oggi è pubblico il servizio per effettuare ricerche da italiano-africese e viceversa su una base dati di circa 6700 termini, archiviati nel corso degli anni. Per iniziare la ricerca individuare nella sezione "Dizionario Dialettale", situata alla sinistra di questa pagina, la direzione interessata Italiano-Africese oppure Africese-Italiano e cliccare.

Non resta che augurarvi buona consultazione... 

Domenica e lunedì si celebra il 59° anniversario dell'alluvione

Dettagli
Pubblicazione: 18 Ottobre 2010

Cinquantanove lunghi anni, tanti ne sono passati da quel nefasto ottobre 1951, data che rimane ben scolpita nella gente di Calabria ed in particolar modo nella mente della gente di Africo, piccolo centro, tra i piedi interni dell'Aspromonte che in seguito ad una tremenda alluvione occorsa proprio nell'ottobre del '51 vide cambiare per sempre la sua storia. Un popolo di pastori abituati a convivere con le asprezze del territorio, catapultato in un ambiente allora estraneo come poteva essere la costa ionica. Dopo anni di abbandono e di incuria, di degrado urbanistico e morale, ormai da quasi un anno la gente di Africo sembra volersi riappropriare della sua storia, e lo fa ripartendo proprio da li, da dove la sua storia si era interrotta, da quel groviglio di case ancora aggrappate alla montagna, che sembrano essersi cristallizzate quasi a voler conservare intatto, se non l'originario stato architettonico, almeno una memoria che non vuole soccombere all'incalzare del tempo.

Leggi tutto...

Calcio: pareggio dell'Africo

Dettagli
Pubblicazione: 02 Ottobre 2010

Un pari fermo allo 0-0 nel campo del Montepaone contro la squadra del Davoli. Primo tempo molto equilibrato con una buona risposta tattica dell’Africo ma il secondo tempo grazie ad alcune distrazioni della squadra africese, la formazione di casa ha avuto alcune evidenti e per fortuna mancate, occasioni gol. Buona la conduzione da parte della terna arbitrale molto attiva per numero di cartellini gialli assegnati ad entrambe le squadre.

Ottobre 2010: arriva il nuovo africo.net

Dettagli
Pubblicazione: 29 Settembre 2010

Rinnovato ed esteticamente diverso, con un'impronta un po' retrò, il sito africo.net, è ora ancora più ricco di immagini fotografiche, contenuti e servizi. Ma il vero rinnovamento, però, riguarda la piattaforma che gestisce il sito vero e proprio.

Grazie a questi aggiornamenti tecnici africo.net sarà molto più flessibile e versatile rispetto al passato.

Sarà possibile arricchire facilmente di accessori e funzionalità destinati ad un target sempre più eterogeneo, costituito non solo da africesi ma anche da tanti appassionati alle vicende storiche del paese, in primis al recupero del borgo antico di Africo.

L'immagine grafica in alto vuole rappresentare "dai ruderi al paese nuovo passando per un'alluvione" dove lo spartiacque tra il l'antico e l'attuale è il simbolo che si trova arrivando ad Africo.

A voi tutti un sentito grazie per la costanza con cui ci seguite e partecipate alla vita virtuale di Africo.

Ah dimenticavo... se volete potete esprimere la vostra opinione sul nuovo sito votando il sondaggio alla vostra destra.

Cordiali saluti

Salvatore Moio

“Fra la Ritrovata Gente” di Africo: Dai ruderi della vecchia Africo un segnale di speranza

Dettagli
Pubblicazione: 14 Settembre 2010

Lo scrittore Gioacchino Criaco racconta l’impegno di un gruppo di volontari volto al recupero del vecchio borgo

Ci sono posti che più di altri riescono ad imprimere sensazioni ed emozioni uniche, luoghi i cui silenzi sembrano parlare, raccontare secoli di fatiche e di drammi nascosti tra le pieghe di una storia che molti vorrebbero cancellare. La Calabria è piena di luoghi magici, spesso nascosti dalle asprezze di un territorio tanto affascinante quanto impietoso nella sua durezza. Tra questi luoghi ve ne è uno che in particolare sembra voler ad ogni costo raccontare della storia e della sofferenza della sua gente. Africo è un piccolo centro dell’Aspromonte orientale, da circa sessant’anni trasferito sulla costa in seguito ad un’alluvione che nel 1951 ne decreto lo sgombero.

Leggi tutto...

Convegno: la montagna che cambia

Dettagli
Pubblicazione: 03 Agosto 2010

Ottima riuscita, e non poteva essere altrimenti, del convegno organizzato dall'Associazione Culturale “I Chora” di Bova dove non sono mancate le occasioni per sottolineare l'egregio lavoro svolto dal Comitato Aposcipo rappresentato da Gioacchino Criaco. Il tema dibattuto “La montagna che cambia” percorsi di legalità in Aspromonte. Tra gli intervenuti il Presidente dell'Ente Parco Avv. Leo Autelitano che ha preannunciato, a sorpresa, alcune iniziative localizzate proprio ad Africo antico e ad alcuni caselli della forestale che saranno dotati di pannelli solari per la produzione autonoma di elettricità.

Il convegno si è concluso nella piazzetta antistante il Centro Visitatori con un buffet, offerto dall'organizzazione, composto da prodotti tipici locali e dell'ottimo vino I.G.T. prodotto dalla locale Cantina di Bova.

altro articolo dal sito www.newz.it

  1. Promemoria riunione 9 luglio
  2. Scuola di danza A.JO.D.: serata di balletto
  3. Comitato Pro Africo: convocazione prossimo incontro
  4. Ritrovamento antica campana grande

Pagina 37 di 38

  • Inizio
  • Indietro
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • Avanti
  • Fine

Area Riservata

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Che tempo fa qui

Newsletter

Iscriviti per ricevere, sulla tua email, tutti gli eventi, le notizie e le iniziative che pubblichiamo su africo.net


Piè di pagina

Ultimi aggiornamenti

  • Gli Antichi mestieri di Bruno Palamara alla prima edizione di Radici in Viaggio
  • Don Antonino Pelle a Casalnuovo d’Africo Un sociale da evangelizzare
  • Gente in Aspromonte, edizione 2024
  • Festeggiamenti per il Santissimo San Salvatore: 5 e 6 agosto
  • Nuova replica della puntata de "Il Provinciale" dedicata all' Aspromonte e ad Africo

Sezioni più lette

  • Consenso al trattamento dei dati
  • La scogliera d'inverno
  • Ricorre il Primo Maggio
  • Online il docufilm di Pietro Criaco
  • "Tutto torna" di Salvatore Modaffari: presentazione a Milano

Visitatori

Oggi 85

Ieri 286

Settimana 371

Mese 4505

Totale 389894

In questo istante siamo in 13 visitatori

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

Crediti | © 2018 Copyright africo.net - Tutti i diritti riservati


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile