Estate africese 2018
- Dettagli
Riparte l'estate africese con diverse iniziative organizzate dal Comune di Africo. Il primo appuntamento della stagione è dedicato ai bambini ed è fissato per la domenica 29 luglio alle ore 21:00. Domenica 5 agosto alle ore 22:00 musica popolare a cura di un gruppo folk, mentre per il giorno del S.S. Salvatore, 6 agosto, come di consueto alle ore 18:00 si svolgerà il rito religioso con la processione per le vie del paese. In serata l'esibizione del cantante Enzo Di Palma e a seguire i fuochi d'artificio. Mercoledì 8 agosto alle 21:00, in piazza San Salvatore, è la volta del Docufilm "Africo" di Pietro Criaco. Il 10 agosto nella Piazza comunale si terrà la "FESTA DELL'EMIGRANTE". Lunedì 13 agosto una bella corsa per tutti con la 2^ edizione della "CORRIAFRICO" presso il lungomare dove domenica 19 agosto dalle ore 18:30 ci sarà un ritorno al passato con i giochi tradizionali. Il 24 agosto "NOTTE ROSA", una serata dedicata ai bambini e per chiudere la stagione africese il 26 agosto alle ore 21:00 si giocherà la 3^ edizione del TORNEO CONTRO IL RAZZISMO presso il Centro polifunzionale.
Terminata la tre giorni di "GENTE IN ASPROMONTE"
- Dettagli
Si è conclusa ieri 21 luglio 2018 l'iniziativa voluta dalla Regione Calabria e realizzata in collaborazione con il Parco Aspromonte e il Comune di Africo che si è svolta presso il rifugio Carrà territorio di Africo Vecchio. Nella seconda giornata si è parlato di “La Calabria nel cinema” e “Il ruolo della Film Commission” in presenza, tra gli altri, di Gioacchino Criaco. L'incontro di chiusura è stato dedicato al tema "Calabria nel sistema dell'Informazione" nel quale hanno partecipato giornalisti delle testate regionali e nazionali. Al temine le conclusioni del Presidente Mario Oliverio.
Articolo seconda giornata a cura dell'Ufficio Stampa della Regione Calabria
Articolo di conclusione dell'Ufficio Stampa della Regione Calabria
La prima giornata di "GENTE IN ASPROMONTE" al rifugio Carrà
- Dettagli
Tre giorni di confronti e dibattiti con scrittori, giornalisti ed editori per portare la cultura ed eventi musicali nel territorio di Africo, cuore dell'Aspromonte. Questa è l'iniziativa della Regione Calabria con la collaborazione del Parco Aspromonte e del Comune di Africo per valorizzare e narrare una nuova stagione della letteratura calabrese.
Articolo sull'iniziativa a cura dell'Ufficio Stampa della Giunta Regionale
Arriva il tartufo di Pizzo: un "dolce" evento estivo...
- Dettagli
Grazie al patrocinio del Comune di Africo e alla collaborazione della rinomata gelateria Enrico di Pizzo arriva la "Sagra del Tartufo". Una buona occasione, considerate le alte temperature estive, per conquistare un momento di sollievo. "Bello da vedere dolce da gustare in poche parole il più buono del Mondo", è questo il motto che accompagna il dessert gelato da assaporare ad Africo sabato 21 luglio in Piazza San Salvatore a partire dalle ore 20:00. Per informazioni relative alla possibilità di esporre i prodotti contattare Francesca al n. 333 3968042.
Natura, legalità e bellezza rivelata
- Dettagli
L'iniziativa è nata grazie all'Accordo di Programma Quadro stipulato tra l'EPNA e il Comune di Africo. L'evento si svolgerà ad Africo Vecchio mercoledì 11 luglio 2018 e precisamente presso il Torrente Casalinuovo dove, alle ore 18:30, verrà inaugurato il "Ponte Tibetano" che servirà a collegare Africo Vecchio e Casalinuovo. Si proseguirà con un convegno dal titolo "Dialoghi in Alta Quota" presso il rifugio Montano "San Salvatore". Interverranno i Giovani di Africo, le Associazioni Escursionistiche, il Sindaco di Africo Francesco Bruzzaniti, il Sindaco di Bova Santo Casile, Sebi Romeo Consigliere Regionale della Calabria e il Presidente del Parco Nazionale Aspromonte Giuseppe Bombino. Concluderà l'evento il Prefetto di Reggio Calabria Michele Di Bari.
Convention di tre giorni al rifugio Carrà di Africo
- Dettagli
"Gente in Aspromonte": è questo il titolo di una convention di tre giorni che la Giunta Regionale ha organizzato al Rifugio Carrà di Africo Antico nei giorni 19, 20 e 21 luglio 2018. E' prevista la partecipazione di scrittori, saggisti, editori, registi e giornalisti nazionali e calabresi che si confronteranno su come la Calabria viene rappresentata e raccontata nei mass media nazionali. L'occasione è di operare una riflessione sulla necessità di una nuova narrazione della Calabria che tenga conto dei cambiamenti in atto, delle iniziative positive in corso e delle potenzialità. In tal senso il presidente Mario Oliverio ha ritenuto opportuno organizzare un momento di approfondito confronto con alcuni dei protagonisti e, nello stesso tempo, mettere a fattore comune tutto ciò che sta emergendo nel campo della letteratura, del cinema e del giornalismo. E' in atto un grande risveglio della letteratura calabrese sulle orme dell'esperienza e le opere di grandi narratori (Corrado Alvaro, Leonida Repaci, Saverio Strati, Fortunato Seminara, Saverio Montalto e tanti altri), un felice momento di autori e attori nel mondo del cinema ed una diffusa presenza di giornalisti calabresi nelle più quotate testate nazionali e nei circuiti televisivi, un momento importante anche per tutto il mondo dell'informazione regionale. E', dunque, il momento di vedersi, di confrontare le opinioni, di trovare comuni punti di valutazione della Calabria per poterla meglio conoscerla e raccontarla. f.d. Il programma, in corso di perfezionamento, prevede quattro work shop sui temi della nuova letteratura calabrese e la Calabria raccontata, sul ruolo dell'editoria calabrese, sulla Calabria nel cinema e il ruolo della Film Commission con un incontro conclusivo con i giornalisti sul tema della Calabria nel sistema dell'informazione. f.d.