“LUMACHE”, giorno 8 Marzo, nella sala del Consiglio Comunale, ore 17:30, si presenterà il romanzo di Milicia e Tassone
- Dettagli
Lumache, in Calabria Ultra, si tengono le elezioni comunali di fine millennio. L’Architetto, un brillante e carismatico outsider progressista di sinistra, promette anche l’impossibile nei suoi occulti giri serali casa per casa, stringendo alleanze ai limiti del proibito per battere i suoi avversari e conquistare l’ambita poltrona di primo cittadino.
Attorno e dietro di lui, in un tragicomico megaminimondo umettato dal mar Jonio, ruota una girandola di personaggi, tra i quali: l’ermetico don Ciccio Masiero, ciabattino e capo Società vecchio stampo; la veemente avvocatessa Ferrari, aspirante vicesindaco che non si fa scrupoli a strappargli notti infuocate; il panzuto barbone Canigghia, avvolto da una nauseabonda nube tossica quanto misteriosa; il cocciuto brigadiere Aiello, rriggitanu nto sangu e insofferente alle regole, a cui non piace lasciare insoluti gli enigmi; la ricca e prosperosa nobilotta donna Luciana, mecenate indomita con un debole particolare per i giovani talenti; l’iracondo don Pepè, gestore del caffè del Corso e inguaribile fascistone, ossessionato da un segreto desiderio di vendetta; la conturbante tabaccaia Daniela, rimasta immaturamente vedova, perseguitata da un anonimo e fantasioso ammiratore.
Mini fiera sulla valorizzazione del territorio
- Dettagli
Domani 3 gennaio 2019 a partire dalle ore 19:00 si svolgerà il Primo Tour della mini fiera dedicata alla Valorizzazione del Territorio. Il programma prevede la degustazione ed esposizione di vini e prodotti tipici locali, inoltre, numerose associazioni operanti sul territorio, esporrano i loro prodotti. La serata sarà accompagnata da uno spettacolo musicale dal vivo a cura del Trio Acustico "Poesia Marginale". L'evento si terrà presso il palatenda di Africo (a fianco delle scuole elementari in via Provinciale).
Si avvicina la festa di Santa Lucia
- Dettagli
Giovedì 13 dicembre 2018, in occasione del giorno di Santa Lucia, è organizzata una serata neomelodica con la partecipazione di Stefano Priolo, cantautore africese e Domy Gentile cantante di musica partenopea. L'evento, patrocinato da Unikalabria Promotion e Sant'Antonio Caffè, si svolgerà in Piazza Santa Lucia a partire dalle ore 21:00.
Gli africesi caduti nella Grande Guerra
- Dettagli
Gli africesi caduti nella Grande Guerra a cura di Natale Bruzzaniti
Ricorrendo quest’anno il Centenario della conclusione vittoriosa della Prima Guerra Mondiale, che per numero di morti fu il conflitto più disastroso nella millenaria storia dell’Europa, pensiamo sia doveroso mantenere viva la memoria ed onorare il sacrificio di quanti immolarono la loro vita sulle Alpi lontane, per liberare Trento e Trieste, combattendo per l’Unità d’Italia dall’altipiano di Asiago alle pietraie del Carso e dall’Isonzo al Piave.
Il nostro deferente omaggio è rivolto a quei 36 giovani africesi, partiti dai campi e dai boschi d’Aspromonte e che non ebbero la fortuna di tornare alle loro case ed all’affetto delle madri e delle spose…
Una camminata contro la violenza sulle donne
- Dettagli
Tutti con una maglietta ROSSA per una nuova camminata non competitiva contro la violenza sulle donne. Questa sarà la prossima iniziativa intitolata "con le ali ai piedi" organizzata dal gruppo Fitwalking di Africo, per domenica 25 novembre 2018 alle ore 10:00. L'occasione sarà utile per inaugurare la "Panchina Rossa".
Una visita al backstage del film "Via dall'Aspromonte"
- Dettagli
Si svolgerà domenica 11 novembre 2018 alle ore 18:00 presso la Libreria Mondadori del Centro Commerciale La Gru di Siderno, l'incontro con il regista Mimmo Calopresti e l'autore del libro "Via dall'Aspromonte" di Pietro Criaco che ha ispirato l'omonimo film prodotto da Fulvio Lucisano ancora alle prime riprese. Interverranno all'incontro Luigi Franco Direttore editoriale Rubbettino e alcuni degli attori protagonisti tra cui Valeria Bruni Tedeschi, Sergio Rubini, Francesco Scianna, Marcello Fonte, Marco Leonardi e Sergio Rubini. Modera l'evento Maria Teresa D'Agostino.