Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

itenfrde

www.africo.net


Menu principale

Menu
  • HOME
  • RICERCHE
    • Il Comune di Africo Nuovo
    • Ricerche Storiche
    • Gli africesi caduti nella Grande Guerra
    • Bibliografia
    • Ritagli di giornale
    • La storia di San Leo
    • I 100 anni della Grande Guerra
  • GALLERIA
    • Eventi
      • La nevicata del 2017
      • Inaugurazione Camera del Lavoro
      • La scuola racconta il territorio
      • Mostra di ricamo
      • Nuova edizione libro Africo
      • Orchidea Unicef 2013
      • Pellegrinaggio San Leo 2015
      • Percorso conclusivo Zanotti Bianco
      • Presentazione libro "Il Ceppo"
      • Serata del gusto 2013
      • Suoni del risveglio
      • Un presepe natalizio
    • Il mare
    • Il paese nuovo
    • La squadra di calcio
    • Luoghi antichi
    • Recupero del borgo antico
    • Reperti archeologici
    • Simbolo alluvione
    • L'estro di Domenico Favasuli
  • DIZIONARIO DIALETTALE
    • Una raccolta preziosa
    • Italiano-Africese
    • Africese-Italiano
  • AUTORI
    • Le poesie di Giovanni Favasuli
    • I romanzi di Gioacchino Criaco
    • I libri di Bruno Palamara
    • I libri di Leo Maviglia
    • I libri di Salvatore Modaffari
    • Il libro di Giovanni Gligora
    • Gli studi di Caterina Morabito
    • La musica di Antonio Criaco
    • Film e Libri di Pietro Criaco
    • Le poesie di Pasquale Favasuli
    • Le poesie e le foto di Domenico Favasuli
  • EVENTI E INIZIATIVE
    • Walter Veltroni a casa Maviglia
    • La più bella sei tu
    • Poetincontro
    • Commissioni festa
    • Omaggio a Gioacchino Talia
    • Il Film "Anime nere"
    • Petizione contro carbone
    • Pensieri Stupendi
    • Intervista Isoradio Rai
    • Residenza Sanitaria Assistenziale “Universo”
  • CONTATTI
    • Come raggiungerci
    • Per scriverci

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



Presentazione

Pausa - Pulsante presentazione

Vista di Africo nuovo

Africo Nuovo

Il paesaggio in una foto scattata dalla collina


Fondali del mare di Africo

Il mare

Lo splendido fondale della scogliera


Il mare ad Africo

Il mare

La costa vista dalla zona "parte di dietro"


La sabbia del mare ad Africo

Il mare

La caratteristica sabbia della costa


Casalinuovo

Casalinuovo

Una panoramica dei ruderi di Casalinuovo


Ruderi di Casalinuovo

Casalinuovo

La vista di Casalinuovo dalla strada che conduce ad Africo Vecchio


Africo Vecchio

Africo vecchio

La vista dei ruderi del paese di Africo vecchio


Scuole Elementari di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Effige delle antiche Scuole Elementari di Africo vecchio


Rudere di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Il particolare di un rudere ad Africo Vecchio


La parte di mare chiamata Il chiosco

Il mare

La costa della "parte di dietro" vista dal "chiosco"


Gli scogli al mare di Africo

Il mare

Gli scogli della "parte di dietro" visti dalla "scogliera"



  • Sei qui:  
  • Home

Milano: la tela 80 Metri Quadri di Silenzio di Domenico Fazzari

Dettagli
Pubblicazione: 24 Ottobre 2017

Dipinto Chiesa di Africo Vecchio a Milano di Domenico Fazzari

La manifestazione si è tenuta lo scorso 18 Ottobre 2017 con la partecipazione di tanti visitatori milanesi e soprattutto di calabresi. Al tavolo dei relatori Maria Fratelli, direttrice del Museo "Francesco Messina Alice Giulia Dal Borgo Prof. di Geografia all'Università Statale di Milano e moderatrice della serata; il Prof. Vito Teti, studioso di Etnografia dell'abbandono; Patrizia Giancotti antropologa, giornalista e fotografa; il regista Alberto Gatto; il fotografo Frank Armocida; l'amministrazione di Africo, con il sindaco Francesco Bruzzaniti e alcuni consiglieri e tanti ospiti illustri. La tela realizzata da Domenico Fazzari con tecnica mista e terre su tela di cotone è esposta nel  Museo Studio Francesco Messina (ex Chiesa di San Sisto).

Angelo Gligora

altro articolo: Il clamore del silenzio. Da Africo a Milano - Corriere della Calabria 21 ottobre 2017

Leggi tutto...

Riprodotta a Milano in un dipinto la Chiesa di Africo Vecchio

Dettagli
Pubblicazione: 05 Ottobre 2017

Foto riproduzione a Milano in un dipinto la Chiesa di Africo Vecchio

Il prossimo 18 ottobre, presso il Museo “Francesco Messina” di Milano, l'amministrazione, l'artista Domenico Fazzari e l'assessore alla Cultura del capoluogo lombardo, presenteranno un dipinto che riproduce fedelmente la Chiesa di Africo Vecchio. Il piacere di un così peculiare tributo alla comunità locridea è naturalmente stato accolto con grande entusiasmo dall’amministrazione comunale, che invita tutti gli africesi che si troveranno a Milano in quel periodo a non perdersi la presentazione dell’opera.

articolo tratto da La riviera online

I dettagli della serata dedicata al libro di Pietro Criaco "Via dall'Aspromonte"

Dettagli
Pubblicazione: 08 Settembre 2017

Presentazione del libro Via dall Aspromononte ad AfricoLa prima suggestione che ha ispirato la stesura del libro “Via dall’Aspromonte” è arrivata da una foto scattata ad Africo da Umberto Zanotti Bianco nel 1928. La foto ritrae quattro uomini a cavalcioni su una trave spessa 25 centimetri e lunga 10 metri, che univa i due versanti della montagna, a nove metri di altezza dalle acque del fiume Aposcipo, (aposkepos, dal greco: “luogo non protetto”). Questa metafora sulla precarietà dell’esistenza, parlava di Africo, un paese senza strade di collegamento con l’esterno. Un paese senza la luce elettrica, né un medico per curare la gente.
Con queste parole, Pietro Criaco inizia il suo discorso alla presentazione del suo libro “Via dall’Aspromonte” presso il Centro Polifunzionale di Africo, il 27 luglio 2017. In una sala gremita, la giornalista Maria Teresa D’Agostino ha condotto il dibattito con grande professionalità. Dopo i saluti del sindaco di Africo Francesco Bruzzaniti, hanno inaugurato la serata Domenica Rita Buda e Francesco Speziale del gruppo musicale Koralira con la performance “Nero” un brano già trasmesso da Italia 1. È poi la volta del Dott. Vincenzo De Angelis, storico e scrittore che ha esposto con grande competenza i temi principali del libro: l’isolamento, l’idea della costruzione di una strada verso la marina, la partecipazione di un intero popolo che lotta, l’infanzia e la consapevolezza del protagonista Andrea verso ogni forma di ingiustizia.

Leggi tutto...

Serata dedicata ad Umberto Zanotti Bianco

Dettagli
Pubblicazione: 09 Agosto 2017

Serata ad Africo dedicata a Umberto Zanotti Biancoaggio

Come da programma dell'estate africese 2017 si avvicina l'evento organizzato dall'Associazione Culturale Bova Life dedicato a Umberto Zanotti Bianco "Figura ed opere dell'uomo venuto dal nord". Il convegno si terrà giovedì 10 agosto 2017 alle ore 18:00 presso il Centro Polifunzionale di Africo. Interverranno il Sindaco Francesco Bruzzaniti, Vittorio Daniele, Giuseppe Trebisacce e Gianni Favasuli. L'evento sarà coordinato da Gianfranco Marino.

Nuovi eventi in arrivo per l'estate africese - aggiornamento

Dettagli
Pubblicazione: 30 Luglio 2017

Nuovi eventi per l'estate africese

Nuovi e ricchi eventi in arrivo organizzati dall'Amministrazione Comunale di Africo. Il Centro Polifunzionale ospiterà per il prossimo giovedì  27 dalle ore 21:00 la presentazione del libro "Via dall'Aspromonte" di Pietro Criaco. Il sabato 29 luglio dalle ore 21:00 ci saranno giochi in spiaggia. Domenica 30 e lunedì 31 luglio appuntamento al lungomare per la gara podistica amatoriale non competitiva (ore 22:00) e un torneo di Beach Volley (ore 21:00). La programmazione prosegue ad agosto in Piazza Santa Lucia dove martedì 1 alle ore 21:00 ci sarà una serata di poesia dialettale con la compagnia di Gianni Favasuli ed esposizione di prodotti tipici e per giovedì 3 alle ore 20:30, giochi tradizionali e gare amatoriali. Il giorno sabato 5 agosto sarà dedicato ai bambini e al folklore presso la Piazza San Salvatore. Domenica 6 agosto sarà il giorno della ricorrenza del Santissimo San Salvatore. Martedì 8 alle ore 20:00 Festa dell'Emigrante con l'esibizione dell'attore Tallura e il suo spettacolo "Vajiu Lla" nella Piazza Comunale. Il mercoledì 9 agosto ore 22:00 II^ edizione del Torneo "In Campo contro il Razzismo" con la partecipazione della Stazione dei Carabinieri di Africo, dello S.P.R.A.R., delle Associazioni e dell'Amministrazione Comunale. Giovedì 10 alle ore 18:00 evento culturale su Umberto Zanotti Bianco, figura ed opere dell'uomo venuto dal nord, entrambi questi ultimi eventi si terranno presso il Centro Polifunzionale.

 AGGIORNAMENTO:

Serata con Mimmo la Monaca e Maurizio Pulitanò

Domenica 30 luglio alle ore 23:00, dopo la gara podistica amatoriale non competitiva, la serata proseguirà con canzoni e musica di Mimmo la Monaca e Maurizio Pulitanò.

La presentazione ad Africo del libro "Via dall' Aspromonte" di Pietro Criaco

Dettagli
Pubblicazione: 25 Luglio 2017

Libro di Pietro Criaco Via dall AspromonteVerrà presentato, per la prima volta ad Africo dal successo al Salone del libro di Torino, "Via dall'Aspromonte", il libro di Pietro Criaco edito da Rubbettino. L'evento si terrà giovedì 27 luglio 2017 alle ore 21:00 al Centro Polifunzionale di Africo. Interverranno, oltre all'autore, la giornalista Maria Teresa D'Agostino, il Direttore Editoriale Rubbettino Luigi Franco, lo scrittore Vincenzo De Angelis, i musicisti Domenica Rita Buda e Francesco Speziale. Ad accompagnare l'evento, il gruppo musicale "KORALIRA".

"Andrea, un bambino di Africo che racconta in prima persona del suo paese isolato sull’Aspromonte, dove negli anni ’60 non c’è ancora la luce elettrica né un medico per curare la gente. Alcuni paesani, guidati dal padre di Andrea, decidono allora di costruire una strada di collegamento con i paesi costieri poiché essa rappresenta il sogno, l’idea, la sopravvivenza, il tramite per conoscere altra gente e altre culture. Naturalmente ci sono quelli che per motivi diversi si oppongono a questo progetto: il sindaco della Marina perché ha troppi interessi politici e il malavitoso Don Totò che intende mantenere il suo potere sul territorio. Mentre si snodano le vicende legate alla costruzione della strada, Andrea vive i momenti ideali dell’infanzia e dei primi rossori, e comprende, man mano che la storia si sviluppa, che anche quando le speranze sembrano svanire ci può salvare soltanto l’utopia. Romanzo delicato, come lo sguardo del protagonista che si affaccia sul mondo, e malinconico, per la consapevolezza che i problemi del Sud sono quelli di sempre. Una storia ben scritta e coinvolgente che fa emozionare e riflettere."

  1. Nuovi giochi per l'Estate africese 2017
  2. Estate africese 2017
  3. Saggio di danza del Maestro Natale Nucera
  4. "L'agenda ritrovata" evento con Gioacchino Criaco
  5. Due giorni di festa 21 e 22 giugno 2017
  6. Africo: ultime news dal Salone del Libro di Torino 2017
  7. Salone del libro di Torino: presentazione “VIA DALL’ASPROMONTE” dello scrittore Pietro Criaco
  8. Si avvicinano i festeggiamenti per San Leo
  9. Un tuffo nel passato...
  10. Concerto di Stefano Priolo

Pagina 11 di 35

  • Inizio
  • Indietro
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • Avanti
  • Fine

Area Riservata

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Che tempo fa qui

Newsletter

Iscriviti per ricevere, sulla tua email, tutti gli eventi, le notizie e le iniziative che pubblichiamo su africo.net


Piè di pagina

Ultimi aggiornamenti

  • Storia: le proteste nei centri da parte degli sfollati di Africo di Andrea Morabito
  • A proposito di San Martino di Gianni Luzzi
  • Arriva la festa di San Martino
  • Storia e Memoria storica "L'Alluvione del '51" di Bruno Palamara
  • AgroArcheoTrekking organizza una giornata di trekking fino ad arrivare a Casalinuovo

Sezioni più lette

  • Consenso al trattamento dei dati
  • La scogliera d'inverno
  • Ricorre il Primo Maggio
  • Online il docufilm di Pietro Criaco
  • "Tutto torna" di Salvatore Modaffari: presentazione a Milano

Visitatori

Oggi 16

Ieri 33

Settimana 232

Mese 163

Totale 117094

In questo istante siamo in 13 visitatori

Crediti | © 2018 Copyright africo.net - Tutti i diritti riservati


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile