Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina


www.africo.net


Menu principale

Menu
  • HOME
  • RICERCHE
    • Il Comune di Africo Nuovo
    • Ricerche Storiche
    • Gli africesi caduti nella Grande Guerra
    • Bibliografia
    • Ritagli di giornale
    • La storia di San Leo
    • I 100 anni della Grande Guerra
  • GALLERIA
    • Eventi
      • La nevicata del 2017
      • Inaugurazione Camera del Lavoro
      • La scuola racconta il territorio
      • Mostra di ricamo
      • Nuova edizione libro Africo
      • Orchidea Unicef 2013
      • Pellegrinaggio San Leo 2015
      • Percorso conclusivo Zanotti Bianco
      • Presentazione libro "Il Ceppo"
      • Serata del gusto 2013
      • Suoni del risveglio
      • Un presepe natalizio
    • Il mare
    • Il paese nuovo
    • La squadra di calcio
    • Luoghi antichi
    • Recupero del borgo antico
    • Reperti archeologici
    • Simbolo alluvione
    • L'estro di Domenico Favasuli
    • Foto storiche (Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo)
  • DIZIONARIO DIALETTALE
    • Una raccolta preziosa
    • Italiano-Africese
    • Africese-Italiano
  • AUTORI & ARTISTI
    • Le poesie di Giovanni Favasuli
    • I romanzi di Gioacchino Criaco
    • I libri di Bruno Palamara
    • I libri di Leo Maviglia
    • I libri di Salvatore Modaffari
    • Il libro di Giovanni Gligora
    • Gli studi di Caterina Morabito
    • La musica di Antonio Criaco
    • Film e Libri di Pietro Criaco
    • Le poesie di Pasquale Favasuli
    • Le poesie e le foto di Domenico Favasuli
    • Opere in miniatura di Pasquale Leggio
  • EVENTI E INIZIATIVE
    • Walter Veltroni a casa Maviglia
    • La più bella sei tu
    • Poetincontro
    • Commissioni festa
    • Omaggio a Gioacchino Talia
    • Il Film "Anime nere"
    • Petizione contro carbone
    • Pensieri Stupendi
    • Intervista Isoradio Rai
    • Residenza Sanitaria Assistenziale “Universo”
  • CONTATTI
    • Come raggiungerci
    • Per scriverci

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



Presentazione

Pausa - Pulsante presentazione

Vista di Africo nuovo

Africo Nuovo

Il paesaggio in una foto scattata dalla collina


Fondali del mare di Africo

Il mare

Lo splendido fondale della scogliera


Il mare ad Africo

Il mare

La costa vista dalla zona "parte di dietro"


La sabbia del mare ad Africo

Il mare

La caratteristica sabbia della costa


Casalinuovo

Casalinuovo

Una panoramica dei ruderi di Casalinuovo


Ruderi di Casalinuovo

Casalinuovo

La vista di Casalinuovo dalla strada che conduce ad Africo Vecchio


Africo Vecchio

Africo vecchio

La vista dei ruderi del paese di Africo vecchio


Scuole Elementari di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Effige delle antiche Scuole Elementari di Africo vecchio


Rudere di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Il particolare di un rudere ad Africo Vecchio


La parte di mare chiamata Il chiosco

Il mare

La costa della "parte di dietro" vista dal "chiosco"


Gli scogli al mare di Africo

Il mare

Gli scogli della "parte di dietro" visti dalla "scogliera"



  • Sei qui:  
  • Home

A colloquio con Bruno Palamara

Dettagli
Pubblicazione: 17 Agosto 2012

 

Pubblicata nella sezione  "I libri di Bruno Palamara" - Incontro ravvicinato - Intervista a Bruno Palamara, raggiungibile anche da qui, una bella intervista da parte di una testata giornalistica locale nella quale Bruno, dopo aver scritto tre libri, risponde ad alcuni quesiti sul nostro paese.

Popolazione africese: un trend in discesa.

Dettagli
Pubblicazione: 14 Agosto 2012

 

In calo i residenti nel comune africese che, con una superficie territoriale di 51 kmq, passa da una popolazione residente al 31/12/2008 di 3339 a 3251 persone attestate al 31/12/2010 con l’intermedio di 3283 persone nel 2009. Osservando la tabella si nota come la maggior parte degli individui residenti nel numero di 62 unità ha un’età anagrafica di anni 20, segue 58 unità con i 46enni per ritornare con 56 unità di 24enni. Solo 2 unità 98enni vedovi e nessun centenario, al 01/01/2011. Considerato però che fra pochi mesi siamo al 01/01/2013 le due persone 98enni giungono ai fatidici 100. Auguri!!

Pellegrinaggio estivo 2012

Dettagli
Pubblicazione: 16 Agosto 2012

L’ASS. SANTU LEU APRICUS E I DEVOTI A SAN LEO
ORGANIZZANO
PELLEGRINAGGIO ESTIVO  

 

Sabato 18 agosto 2012
                                   

Programma:

  • partenza ore 7,30 da piazza SS Salvatore;
  • ore 9,00 raduno presso l’ostello di carrà;
  • ore 9,30 escursione ad Africo Antico;
  • ore 11,30 santa messa presso il santuario di S LEO;
  • ore 13,00 rientro all’ostello x il pranzo;
  • ore 18,00 rientro ad Africo Nuovo.

Il pranzo sarà a base di prodotti tipici, fornito dalle associazioni, con un contributo di 15 euro.
La giornata sarà allietata da organetto e tamburello.

 

E gradita la prenotazione entro giovedi 16 agosto ai numeri sottostanti.

3497535005- 3408426942

Festa del S.S. Salvatore

Dettagli
Pubblicazione: 05 Agosto 2012

Come ogni anno ricorrono i festeggiamenti in onore del S.S. Salvatore. Per il 2012 gli artisti invitati al programma civile sono:

 

5 agosto 2012 - Nuovo Suono Battente

NSB Nuovo Suono Battente

 

6 agosto 2012 - TaranProject: Mimmo Cavallaro e Cosimo Papandrea

Gruppo Mimmo Cavallaro

 

Siete tutti invitati!

Tabularasa ad Africo

Dettagli
Pubblicazione: 11 Luglio 2012

 ( articolo tratto da la riviera del 08/07/2012)

 

La manifestazione Tabularasa organizzata da “strill.it” è ormai alla terza edizione, quest’anno supera il confine cittadino di Reggio Calabria e arriva in uno dei territori di frontiera della Locride.
L’11 Luglio alle ore 21.00,in Piazza municipio ad Africo, sul palco salirà Oliviero Beha (giornalista RAI) a parlarci del “viaggio”, il tema che la manifestazione affronterà nelle decine di appuntamenti insieme a oltre cento ospiti. E Africo è una terra e un popolo in viaggio nel vero senzo del termine, visto che dal 51 l’intero paese è stato spostato dal cuore dell’Aspromonte fin sulle rive dello Ionio.
E di dove Africo e la Locride, andranno o vorrebbero andare, Beh ne parlerà con l’inviato del Tg1 Leonardo Metalli e con Leopoldo Lombardi presidente dell’AFI che riunisce le case discografiche indipendenti italiane.
Con loro si discuterà dell’influenza della musica e delle prospettive anche economiche che essa apre.
Poi salirà sul palco Francesco Munzi, giovane pluripremiato regista romano che sta realizzando in Calabria la sua terza pellicola e che vive ormai da due anni, ci dirà della sua scelta, difficile, di coinvolgere la gente del posto in un film e della sua sfida di portare gli adolescenti calabresi davanti a una telecamera.
Del viaggio secolare del popolo Calabrese narrerà Mimmo Gangemi, scrittore fra i piu’ importanti del panorama italiano ma legatissimo alla sua terra d’origine e autore di una saga familiare sull’immigrazione in America, La Signora d Ellis Island.
Del viaggio disperato e disperante di una  intera generazione Calabrese parlerà poi Gioacchino Criaco Africese che è ben conosciuto per le sue opere Letterarie  “ANIME NERE-ZEFIRA-AMERICAN TASTE”
Altri Ospiti presenti in platea verranno chiamati  di volta in volta a partecipare alla discussione, perché protagonista sarà il territorio in tutte le sue sfaccettature, le contraddizioni, le idee, i problemi ma anche le energie che covano in grembo.
E sarebbe bello vedere a Africo tanti Locridei, per parlare e per parlarsi. Per essere per una volta al centro della discussione, grazie alla cultura e senza cronaca nera.

 

 

 

Da www.strill.it la pagina con il manifesto completo.

 

Manifesto Tabularasa

Nuove iniziative

Dettagli
Pubblicazione: 28 Maggio 2012

articoli tratti da larivieraonline.com del 19/05/2012


Raccontare il sud

 

Scrivere dell'Aspromonte, del meridione d'Europa. Farlo dal suo interno vivendo il massiccio calabrese e raccontandolo per come lo si vede. Dare l'opportunità chiedendone l'impegno, a chi voglia farlo, di starci in Aspromonte e riportare senza mediazioni le sensazioni che trasmette. L'idea è semplice, nasce da discussioni che hanno messo in evidenza la conoscenza limitata che si ha della nostra terra e l'esigenza forte di far conoscere un mondo antico che sopravvive ai tempi e che magari è altro rispetto agli stereotipi che lo disegnano. L'offerta non parte da istituzioni, enti, organizzazioni. Viene da quei pochi che l'Aspromonte hanno continuato a viverlo e ad amarlo, che sentono la nostra montagna come un luogo appartenente a tutti e da aprire agli altri. E poco è quello che si offre, un letto, un tetto e un piatto. Un mondo da scoprire, una natura ai primordi nel cuore di un continente delle industrie e delle banche. L'appello a venire in Aspromonte parte così, con una lettera che sarà inviata a chi si conosce e da questi ad altri senza preclusioni o vincoli. Un invito aperto a tutti e una richiesta di sostegno rivolta a tutti, a chi vuol metterci l'impegno, a chi vuole ingaggiarsi in qualcosa di concreto o semplicemente abbia voglia di conoscere andando oltre gli ologrammi e i sentieri tracciati dagli altri.

Gioacchino Criaco

 

L'iniziativa: Scrivere dall' Aspromonte
Ad Africo Antica la prima residenza italiana per scrittori sul modello francese e spagnolo

 

Amici, colleghi,questa lettera è un invito e un appello a intellettuali, artisti, case editrici...Vuol nascere ad Africo - sì, proprio “quell”'Africo, in Aspromonte - la prima residenza italiana per scrittori.
Sul modello di Francia, Spagna e altri Paesi, un tetto viene gratuitamente messo a disposizione di scrittori che vogliano trascorrervi un periodo di tempo per dedicarsi al proprio lavoro e, perché no, scrivere (anche ma non obbligatoriamente) del luogo dove sono ospiti.
Mancava in Italia una struttura di questo tipo, vorrebbe pensarci un gruppo di persone della Calabria nuova, di quella che non sopporta la 'ndrangheta, la massoneria o la corruzione, che è stanca di elencare i mali calabresi. E dunque questo è un invito per chiunque voglia approfittare di tale possibilità.
Ma è anche un appello a impegnarsi a farlo per il grande significato simbolico che ha questa operazione: il senso di un desiderio di ricucitura tra Nord e Sud.
Estintasi la lunga ondata del brianzolo Berlusconi che si è portato via le giuste litanie e lamentele, messa in crisi la Lega con il suo carico di odio, xenofobia e discriminazioni, il Paese ha oggi bisogno di pace e di unità; di s'engager, di impegno.
Il ruolo degli intellettuali in questo senso è importante, se non fondamentale, per contribuire a indicare, e magari realizzare, quello che Edgar Morin definisce un “nuovo umanesimo”, tanto più urgente viste le difficoltà economiche e tanto più pressante per il nostro Paese, ancor più dilaniato dopo la discesa dei leghisti; dai luoghi comuni prima ancora che dai fatti.
Una residenza per scrittori non è che un piccolo evento, non basterà certo a risolvere i problemi, non darà nuovo equilibrio al Paese, ma qualcosa potrebbe dirla se diventasse - proprio dal Sud - un megafono, una voce di tutti gli italiani: alti e bassi, bianchi e di colore, di est e di ovest. Per questo l'obiettivo è di convogliare intorno a questa iniziativa energie fresche, volitive, oneste. Non ci sono scopi commerciali o pubblicitari, occulti o politici ma solo quello di stimolare le risorse buone del territorio, di connetterle con altre, ugualmente sane, di altri luoghi.
L'appello dunque è a tutti, ma un po' più pressante a quegli intellettuali, quegli scrittori e artisti celebri; non per discriminazione (appunto) ma perché la loro voce si sente fino a un po' più lontano.
Dietro questa iniziativa non c'è che un gruppo di abitanti di Africo organizzatosi in una sorta di comune che sta tentando di rivivificare il paese dopo che negli anni 50 furono costretti a lasciare la montagna e riversarsi sul litorale, come tanti altri piccoli centri dell'Aspromonte.
Oggi questo gruppo è impegnato a recuperare semine e terreni, a rispolverare tradizioni e costumi, a stimolare una rilettura della storia dell'Italia per sfatare i soliti luoghi comuni su Nord e Sud, senza per questo sottacere le responsabilità di alcuno da questo o quel lato del Volturno.Come ha scoperto Paolo Rumiz quando ha attraversato l'Aspromonte a piedi, da solo e senza farsi annunciare, lo scorso anno.
Per fare questo c'è bisogno di creare attenzione, da qui l'idea di presentare, ottenute le adesioni, “la casa per gli scrittori” con una piccola grande festa alla quale saranno invitati intellettuali, giornalisti, artisti, maitre à penser.
Occorrono adesioni ed occorrono presenze, alla festa prima e alla residenza poi. In entrambi i casi chi accetterà non dovrà che sobbarcarsi delle spese di viaggio.

Francesco De Filippo

  1. Africo Antico, tutto da scoprire: escursioni del 5-6 maggio 2012
  2. Pellegrinaggio al santuario di San Leo (Africo antico)
  3. "Africo, cognomi e ritratti": presentazione a Reggio Calabria
  4. Inedita appendice al libro "Il Cognome. Origine, evoluzione, curiosita” di Bruno Palamara
  5. Sensibilità africese
  6. Convegno a Bova il 18 febbraio
  7. La serata della presentazione: il libro di Giovanni Favasuli
  8. Presentazione ad Africo del Libro di Giovanni Favasuli
  9. Una foto simbolo della sofferenza
  10. 60° Anniversario dell'Alluvione ad Africo Vecchio e a Casalnuovo 18 Ottobre 1951

Pagina 31 di 38

  • Inizio
  • Indietro
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • Avanti
  • Fine

Area Riservata

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Che tempo fa qui

Newsletter

Iscriviti per ricevere, sulla tua email, tutti gli eventi, le notizie e le iniziative che pubblichiamo su africo.net


Piè di pagina

Ultimi aggiornamenti

  • Gli Antichi mestieri di Bruno Palamara alla prima edizione di Radici in Viaggio
  • Don Antonino Pelle a Casalnuovo d’Africo Un sociale da evangelizzare
  • Gente in Aspromonte, edizione 2024
  • Festeggiamenti per il Santissimo San Salvatore: 5 e 6 agosto
  • Nuova replica della puntata de "Il Provinciale" dedicata all' Aspromonte e ad Africo

Sezioni più lette

  • Consenso al trattamento dei dati
  • La scogliera d'inverno
  • Ricorre il Primo Maggio
  • Online il docufilm di Pietro Criaco
  • "Tutto torna" di Salvatore Modaffari: presentazione a Milano

Visitatori

Oggi 97

Ieri 286

Settimana 383

Mese 4517

Totale 389906

In questo istante siamo in 24 visitatori

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

Crediti | © 2018 Copyright africo.net - Tutti i diritti riservati


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile