Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina


www.africo.net


Menu principale

Menu
  • HOME
  • RICERCHE
    • Il Comune di Africo Nuovo
    • Ricerche Storiche
    • Gli africesi caduti nella Grande Guerra
    • Bibliografia
    • Ritagli di giornale
    • La storia di San Leo
    • I 100 anni della Grande Guerra
  • GALLERIA
    • Eventi
      • La nevicata del 2017
      • Inaugurazione Camera del Lavoro
      • La scuola racconta il territorio
      • Mostra di ricamo
      • Nuova edizione libro Africo
      • Orchidea Unicef 2013
      • Pellegrinaggio San Leo 2015
      • Percorso conclusivo Zanotti Bianco
      • Presentazione libro "Il Ceppo"
      • Serata del gusto 2013
      • Suoni del risveglio
      • Un presepe natalizio
    • Il mare
    • Il paese nuovo
    • La squadra di calcio
    • Luoghi antichi
    • Recupero del borgo antico
    • Reperti archeologici
    • Simbolo alluvione
    • L'estro di Domenico Favasuli
    • Foto storiche (Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo)
  • DIZIONARIO DIALETTALE
    • Una raccolta preziosa
    • Italiano-Africese
    • Africese-Italiano
  • AUTORI & ARTISTI
    • Le poesie di Giovanni Favasuli
    • I romanzi di Gioacchino Criaco
    • I libri di Bruno Palamara
    • I libri di Leo Maviglia
    • I libri di Salvatore Modaffari
    • Il libro di Giovanni Gligora
    • Gli studi di Caterina Morabito
    • La musica di Antonio Criaco
    • Film e Libri di Pietro Criaco
    • Le poesie di Pasquale Favasuli
    • Le poesie e le foto di Domenico Favasuli
    • Opere in miniatura di Pasquale Leggio
  • EVENTI E INIZIATIVE
    • Walter Veltroni a casa Maviglia
    • La più bella sei tu
    • Poetincontro
    • Commissioni festa
    • Omaggio a Gioacchino Talia
    • Il Film "Anime nere"
    • Petizione contro carbone
    • Pensieri Stupendi
    • Intervista Isoradio Rai
    • Residenza Sanitaria Assistenziale “Universo”
  • CONTATTI
    • Come raggiungerci
    • Per scriverci

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



Presentazione

Pausa - Pulsante presentazione

Vista di Africo nuovo

Africo Nuovo

Il paesaggio in una foto scattata dalla collina


Fondali del mare di Africo

Il mare

Lo splendido fondale della scogliera


Il mare ad Africo

Il mare

La costa vista dalla zona "parte di dietro"


La sabbia del mare ad Africo

Il mare

La caratteristica sabbia della costa


Casalinuovo

Casalinuovo

Una panoramica dei ruderi di Casalinuovo


Ruderi di Casalinuovo

Casalinuovo

La vista di Casalinuovo dalla strada che conduce ad Africo Vecchio


Africo Vecchio

Africo vecchio

La vista dei ruderi del paese di Africo vecchio


Scuole Elementari di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Effige delle antiche Scuole Elementari di Africo vecchio


Rudere di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Il particolare di un rudere ad Africo Vecchio


La parte di mare chiamata Il chiosco

Il mare

La costa della "parte di dietro" vista dal "chiosco"


Gli scogli al mare di Africo

Il mare

Gli scogli della "parte di dietro" visti dalla "scogliera"



  • Sei qui:  
  • Home

L’Associazione Socio-Culturale “POLYMATHES”

Dettagli
Pubblicazione: 07 Dicembre 2013

 

Libro “QUANDO SI ABBRUSTOLIVANO LE GHIANDE”

Con il Patrocinio del Comune di Brescia, 

 

Con il Patrocinio della Regione Calabria, 

 

il 16 dicembre 2013 alle ore 18.00 nel Salone Vanvitelliano di palazzo Loggia - BRESCIA

 

invita alla presentazione del libro: 

 

“QUANDO SI ABBRUSTOLIVANO LE GHIANDE”

 

del Prof. Salvatore Modaffari

Presenta il Dott. Mario Maviglia

Dirigente UST di Brescia

 

Sarà presente l’autore.

Partecipa il Consultore Emigrazione Calabria Sig. Salvatore Tolomeo

 

Sulla pagina Facebook di Patitucci Francesco troverete la locandina della presentazione.

Cordiali saluti Francesco Patitucci Presidente Associazione POLYMATHES.

La scogliera d'inverno

Dettagli
Pubblicazione: 02 Dicembre 2013

 

Ecco alcune immagini della tempesta di ieri 1 dicembre 2013, giorno in cui vige l'allerta meteo in tutta la costa ionica.

 

Africo set cinematografico

Dettagli
Pubblicazione: 22 Novembre 2013

In questi giorni a Casalinuovo e Africo si stanno girando alcune scene del film "ANIME NERE" liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Gioacchino Criaco, edito da Rubbettino.
Tanta la  curiosità tra la gente  nel vedere un set cinematografico all'opera,nelle strade di Africo.
"Anime nere" è la storia di una famiglia criminale, vista dall'interno, negli aspetti più emotivi e contraddittori, che si spinge fino agli archetipi della tragedia greca. In una dimensione sospesa tra l'arcaico e il moderno, si svolge il racconto di tre fratelli, che dal Sudamerica, e dalla Milano della finanza, sono costretti a tornare, nel paese natale, sulle vette selvagge della Calabria per affrontare i nodi irrisolti del passato. Fanno parte del cast Marco Leonardi, Peppino Mazzotta (entrambi calabresi), Fabrizio Ferracane, Anna Ferruzzo e c'è la partecipazione di Barbora Bobulova.
Per la prima volta sugli schermi i giovani Giuseppe Fumo e Pasquale Romeo scelti tra centinaia di giovani calabresi aspiranti attori che si sono presentati ai provini. Il film è prodotto da Cinemaundici con Rai Cinema, coprodotto da Babe Films e il contributo del Mibac e di Eurimages, la produzione esecutiva di Gianluca Arcopinto e sarà distribuito nelle sale da Good Films. La fotografia è di Vladan Radovic, la scenografia di Luca Servino, i costumi Anime Nere.

Anime Nere

Regia: Francesco Munzi
Anno di produzione: ancora in produzione
Durata: n.d.
Tipologia: lungometraggio
Genere: drammatico
Paese: Italia/Francia
Produzione: Cinemaundici, Babe Films; in collaborazione con Rai Cinema
Distributore: Good Films
Data di uscita: n.d.
Ufficio Stampa: Studio PUNTOeVIRGOLA
Titolo originale: Anime Nere

Ambientazione: Aspromonte / Locride

Periodo delle riprese: Dal 29 ottobre 2013

"Anime Nere" è stato sostenuto da:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC): 400.000 euro (Film di interesse culturale)

Orchidea Unicef 2013 ad Africo il 5 e 6 ottobre

Dettagli
Pubblicazione: 05 Ottobre 2013

Orchidea Unicef 2013 ad Africo

 

sam_0197
sam_0204
sam_0217
sam_0219
sam_0220
sam_0221
sam_0237
sam_0238
sam_0259
sam_0269

Franco Politanò disserta su “Africo, cognomi e ritratti”

Dettagli
Pubblicazione: 30 Settembre 2013

 

Da Franco Politanò, scrittore di Ferruzzano, riceviamo e, volentieri, pubblichiamo questo articolo. 

 

     Il  libro dal titolo “Africo, cognomi e ritratti” di Bruno Palamara si direbbe a prima vista poco interessante, se non tedioso. Ma, una volta preso in mano, fin dalle prime pagine ci si rende conto che esso è qualcosa di molto prezioso. La curiosità e il desiderio di sapere ti spingono ad addentrarti sempre di più nella lettura e, mai pago, procedi assetato di sapere sempre più e, pagina dopo pagina, scopri che è un capolavoro. 

     L’autore, col pretesto di spiegare le origini dei cognomi africesi, costruisce, immortalandola, la storia di Africo e dei suoi cittadini. Egli con raffinata intelligenza e, soprattutto, con grande abilità di letterato, nonché di storico, riesce a far risorgere dal passato personaggi a molti sconosciuti, Libro Africo cognomi e ritratti 2011sebbene meritevoli di notorietà e, soprattutto, di lodi, non per il cognome che portano, bensì per le opere svolte nel sociale al fine di apportare un risveglio nella popolazione  e una presa di coscienza. Opere a molti sconosciute, ma che l’autore con maestria riporta in luce, dando un giusto riconoscimento, arricchendo così la letteratura africese e, in modo particolare, dando ai giovani l’opportunità di conoscere meglio la storia di Africo, che, se non scritta, sarebbe destinata a cadere nell’oblio.

     Bravo, Bruno! Bravo! Tu, forse, ancora non hai raccolto il meritato frutto del tuo lavoro, ma io sono certo che il tempo un giorno ti sarà grato e avrai il tuo giusto riconoscimento. Sarai tu riconosciuto non solo come narratore, ma, soprattutto come storico. La tua impronta non sparirà, ma sopravvivrà nel tempo e chiunque volesse attingere delle conoscenze storiche  saprà dove trovarle, perché tu con eleganza le poni in un piatto d’argento che è alla portata di tutti, oggi e per sempre.

     Questo tuo libro eleva moltissimo il nome di questo paese , che, purtroppo, stando alle cronache, è “mal rinomato” e che, se non collocato nelle vicende storiche, così come tu hai saputo collocarlo, non potrà giustamente essere capito. E’ sorprendente l’enumerazione di tanti personaggi, che, seppure in un contesto storico difficilissimo, hanno saputo dare un impulso costruttivo in tutti i settori. Tanti che in nessun altro paese, seppure economicamente più avvantaggiato, può vantare. Il libro ci arricchisce di conoscenze e non solo, ma ci riempie di emozioni per tutte le tristi vicende che il Fato, assieme alle calamità naturali, hanno fatto la storia di questo paese.

     Come pittore hai usato la penna al posto del pennello per dipingere  e regalarci un quadro meritevole di lode e, nel contempo, degno di essere conosciuto da chi si appresta a scrivere, con leggerezza, nelle cronache nere.  A completare questo quadro concorrono pure le tante foto riportate  che aiutano il lettore  a immedesimarsi meglio nei personaggi e nel contesto storico, come pure di grande rilevanza sono tutte le notizie storiche  riportate.

     Il quadro è così completo in tutte le sue parti. Non si poteva chiedere di più!

 

 Francesco Politanò

 

 
Franco Politanò ha scritto “Ricordi d'infanzia e di gioventù” Arti Grafiche Edizioni 2010, un libro che racconta la sua vita di emigrato in Germania, dove si trasferì asssunto dalle autorità tedesche come insegnante presso le scuole italiane all'estero. In seguito continuò la sua carriera in Italia nelle notre zone. Oggi è pensionato.
 

La carovana del gusto

Dettagli
Pubblicazione: 14 Agosto 2013

 

Il 23 agosto ad Africo Nuovo in  occasione della “Sagra dei prodotti tipici africesi”. Arriva la "CAROVANA DEL GUSTO" del Parco Nazionale D'Aspromonte Agosto 2013. Il cooking-show sarà condotto dal noto chef executive Enzo Cannatà che riprenderà antiche ricette contadine e al contempo, innoverà alcuni prodotti tradizionali del territorio Il cooking-show in diretta sarà presentato da Anna Aloi di Video Calabria.

 

il 23 agosto ad Africo

 

fullsizerender
fullsizerender 2
fullsizerender 3
fullsizerender 4
img_5253
img_5259
img_5260

Documenti scaricabili:
Scarica questo file (CALENDARIO-CAROVANA-DEL-GUSTO (1).jpg)CALENDARIO-CAROVANA-DEL-GUSTO (1).jpg271 kB352 Downloads
  1. I Libri di Salvatore Modaffari
  2. "Sotto le stelle in una notte di agosto"
  3. Sensazionale scoperta ad Africo Antico
  4. Festa del Solstizio d'estate 2013
  5. "UNO MATTINA" ad Africo
  6. Bruno Palamara: Casalnuovo d’Africo chi sei?
  7. "Nuovi Orizzonti" promuove Orchidea Unicef 2012
  8. Africo un cantiere
  9. Resoconto presentazione del libro di Bruno Palamara al Museo Nazionale di Locri
  10. Il libro "Africo cognomi e ritratti" approda al Museo Nazionale di Locri

Pagina 26 di 36

  • Inizio
  • Indietro
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • Avanti
  • Fine

Area Riservata

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Che tempo fa qui

Newsletter

Iscriviti per ricevere, sulla tua email, tutti gli eventi, le notizie e le iniziative che pubblichiamo su africo.net


Piè di pagina

Ultimi aggiornamenti

  • Proposta di modifica nome ufficiale del Comune: lettera aperta di Natale Bruzzaniti
  • Presentato il nuovo libro di Bruno Palamara: "Gli antichi mestieri"
  • Un fine luglio di cultura organizzato dall'Associazione "Surinu d'Africu"
  • Cortona On The Move: il reportage su Africo del 1948
  • Umberto Zanotti Bianco e l'ANIMI a sessant'anni dalla morte

Sezioni più lette

  • Consenso al trattamento dei dati
  • La scogliera d'inverno
  • Ricorre il Primo Maggio
  • Online il docufilm di Pietro Criaco
  • "Tutto torna" di Salvatore Modaffari: presentazione a Milano

Visitatori

Oggi 21

Ieri 95

Settimana 21

Mese 116

Totale 142867

In questo istante siamo in 13 visitatori

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

Crediti | © 2018 Copyright africo.net - Tutti i diritti riservati


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile