Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina


www.africo.net


Menu principale

Menu
  • HOME
  • RICERCHE
    • Il Comune di Africo Nuovo
    • Ricerche Storiche
    • Gli africesi caduti nella Grande Guerra
    • Bibliografia
    • Ritagli di giornale
    • La storia di San Leo
    • I 100 anni della Grande Guerra
  • GALLERIA
    • Eventi
      • La nevicata del 2017
      • Inaugurazione Camera del Lavoro
      • La scuola racconta il territorio
      • Mostra di ricamo
      • Nuova edizione libro Africo
      • Orchidea Unicef 2013
      • Pellegrinaggio San Leo 2015
      • Percorso conclusivo Zanotti Bianco
      • Presentazione libro "Il Ceppo"
      • Serata del gusto 2013
      • Suoni del risveglio
      • Un presepe natalizio
    • Il mare
    • Il paese nuovo
    • La squadra di calcio
    • Luoghi antichi
    • Recupero del borgo antico
    • Reperti archeologici
    • Simbolo alluvione
    • L'estro di Domenico Favasuli
    • Foto storiche (Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo)
  • DIZIONARIO DIALETTALE
    • Una raccolta preziosa
    • Italiano-Africese
    • Africese-Italiano
  • AUTORI & ARTISTI
    • Le poesie di Giovanni Favasuli
    • I romanzi di Gioacchino Criaco
    • I libri di Bruno Palamara
    • I libri di Leo Maviglia
    • I libri di Salvatore Modaffari
    • Il libro di Giovanni Gligora
    • Gli studi di Caterina Morabito
    • La musica di Antonio Criaco
    • Film e Libri di Pietro Criaco
    • Le poesie di Pasquale Favasuli
    • Le poesie e le foto di Domenico Favasuli
    • Opere in miniatura di Pasquale Leggio
  • EVENTI E INIZIATIVE
    • Walter Veltroni a casa Maviglia
    • La più bella sei tu
    • Poetincontro
    • Commissioni festa
    • Omaggio a Gioacchino Talia
    • Il Film "Anime nere"
    • Petizione contro carbone
    • Pensieri Stupendi
    • Intervista Isoradio Rai
    • Residenza Sanitaria Assistenziale “Universo”
  • CONTATTI
    • Come raggiungerci
    • Per scriverci

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



Presentazione

Pausa - Pulsante presentazione

Vista di Africo nuovo

Africo Nuovo

Il paesaggio in una foto scattata dalla collina


Fondali del mare di Africo

Il mare

Lo splendido fondale della scogliera


Il mare ad Africo

Il mare

La costa vista dalla zona "parte di dietro"


La sabbia del mare ad Africo

Il mare

La caratteristica sabbia della costa


Casalinuovo

Casalinuovo

Una panoramica dei ruderi di Casalinuovo


Ruderi di Casalinuovo

Casalinuovo

La vista di Casalinuovo dalla strada che conduce ad Africo Vecchio


Africo Vecchio

Africo vecchio

La vista dei ruderi del paese di Africo vecchio


Scuole Elementari di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Effige delle antiche Scuole Elementari di Africo vecchio


Rudere di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Il particolare di un rudere ad Africo Vecchio


La parte di mare chiamata Il chiosco

Il mare

La costa della "parte di dietro" vista dal "chiosco"


Gli scogli al mare di Africo

Il mare

Gli scogli della "parte di dietro" visti dalla "scogliera"



  • Sei qui:  
  • Home

I Libri di Salvatore Modaffari

Dettagli
Pubblicazione: 13 Agosto 2013

Sarà presentato martedì 13 agosto 2014 alle ore 19:00 presso il Centro Polifunzionale di Africo il libro di Salvatore Modaffari “Quando si abbrustolivano le ghiande”. Il testo propone una storia vera che si sviluppa in Calabria dalla metà degli anni trenta ai giorni nostri. “Quando si abbrustolivano le ghiande”. È il titolo del libro che sarà presentato in Biblioteca Frera Giovedì  30 Ottobre alle 20,45. Ad organizzare l’ Associazione AbcT, Amici della Biblioteca. Sarà presente l’autore Salvatore Modaffari che sarà presentato da Mario Maviglia, Dirigente UST di Brescia. Il libro propone una storia vera che si sviluppa in Calabria dalla metà degli anni trenta ai giorni nostri. «L’autore, attraverso ricordi personali e mediati, ci trasporta nelle atmosfere emotive e culturali della Calabria che fu - si legge nella presentazione -. E lo fa attraverso due percorsi intrecciati: la vita di Ciccio Scriva, “un uomo che non si arrese mai alla sorte che lo aveva voluto misero tra miseri” e le vicissitudini di Casalnuovo e dei suoi dignitosi abitanti. “Era gente semplice quella che risiedeva a Casalnuovo. Contadini e pastori operosi che consumavano la loro vita con ritmi antichi, su sentieri resi duri come pietra a furia di camminarci sopra”.

 

 

 

 

 


Dopo il libro "Quando si abbrustolivano le ghiande", Salvatore Modaffari presenta il nuovo romanzo "Tutto torna". E la storia di Bartolo, un calabrese che nel 1904 lascia il suo piccolo paese in Aspromonte per emigrare in America. Il libro racconta le sue ansie e le sue paure prima della partenza; il suo travagliato viaggio in nave; le sue disavventure nella misera Little Italy; le vittorie e sconfitte che segnarono la sua esistenza E, in qualche modo, la storia di ogni emigrante. Di ieri come di oggi. Cambiano i luoghi, il contesto, ma le dinamiche relazionali ed emotive dello sradicamento, dello straniero in terra straniera, si ripetono nel tempo e non c'è memoria che tenga".

Le informazioni sono tratte dal sito dell'Editore lulu.com da dove è possibile acquistare direttamente attraverso questo link.

"Sotto le stelle in una notte di agosto"

Dettagli
Pubblicazione: 09 Agosto 2013

10 agosto ad Africo Vecchio

Sensazionale scoperta ad Africo Antico

Dettagli
Pubblicazione: 23 Luglio 2013

Sensazionale scoperta ad Africo Antico. Una giara di terracotta, dallo spessore di circa 5 cm e dal diametro di un metro, è stata ritrovata nella notte tra il 13 e il 14 luglio da Gagliardi Francesco di Africo, durante un’escursione tra i boschi nei pressi del paese abbandonato.


http://www.inaspromonte.it/esclusiva-le-foto-della-giara-di-africo-antica/

Festa del Solstizio d'estate 2013

Dettagli
Pubblicazione: 16 Giugno 2013

"Un Sogno ad Africo in una notte di inizio Estate"

 

                Festa del Solstizio  d'Estate 2013

 

Notte di Musica e Poesia aspettando l'alba con

  • Valentina Balestrieri
  • Gianni Favasuli
  • Rota Luna for Chenge
  • Paolo Sofia
  • Peppe Platani
  • Luciana Siviglia 

Africo Antico

20>21 Giugno dalle ore 23,30 alle ore 05,00

 

 

Associazione Centro di programmazione Culturale
Santu Leu Apricus Mediterranea

"UNO MATTINA" ad Africo

Dettagli
Pubblicazione: 14 Febbraio 2013

 

Le telecamere di "Uno Mattina" trasmissione della Rai, in onda ogni mattina su Rai Uno, stanno girando un servizio su Africo. Sono andati a registrare ad Africo Antico, al santuario di San Leo e a Casalnuovo.

Oggi stanno girando ed intervistando nel centro di Africo Nuovo.

 Il programma va in onda lunedi' 25/02/2013

 

Bruno Palamara: Casalnuovo d’Africo chi sei?

Dettagli
Pubblicazione: 20 Ottobre 2012

Film Terrarossa di Pietro Criaco

Casalnuovo d’Africo chi sei?” E’ una di quelle domande che, come dice Marzullo, sorge spontanea, quando questo paese viene proposto all’attenzione di qualcuno. Succede questo perché esso è poco conosciuto o per niente conosciuto se non fra gli addetti ai lavori, seminascosto o, per meglio dire, oscurato da quello che per un secolo e mezzo è stato il suo capoluogo, Africo, di cui, invece, l’opinione pubblica, non solo locale, ha conoscenza e memoria approfondita. Conoscere Africo, però, significa conoscere anche, e necessariamente, l’altra metà del suo cielo, una metà chiamata Casalnuovo d’Africo, una metà che mediaticamente e nella memoria collettiva è quasi del tutto scomparsa.    Continua...

 

Leggi tutto...

  1. "Nuovi Orizzonti" promuove Orchidea Unicef 2012
  2. Africo un cantiere
  3. Resoconto presentazione del libro di Bruno Palamara al Museo Nazionale di Locri
  4. Il libro "Africo cognomi e ritratti" approda al Museo Nazionale di Locri
  5. Ricevuti alla Regione Calabria da Scopelliti, Caligiuri e Tallarico i due sub di Africo
  6. Una serata particolarmente ricca a Gioiosa Jonica. Presentazione del libro di Bruno Palamara, mostra fotografica e un ricordo a Ciccio Modafferi.
  7. IL RITROVAMENTO DI CAPO ZEFFIRIO - Il ruggito del leone e quel vento che spinge fuori sogni e speranze degli Africoti (foto)
  8. A colloquio con Bruno Palamara
  9. Popolazione africese: un trend in discesa.
  10. Pellegrinaggio estivo 2012

Pagina 27 di 36

  • Inizio
  • Indietro
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • Avanti
  • Fine

Area Riservata

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Che tempo fa qui

Newsletter

Iscriviti per ricevere, sulla tua email, tutti gli eventi, le notizie e le iniziative che pubblichiamo su africo.net


Piè di pagina

Ultimi aggiornamenti

  • Proposta di modifica nome ufficiale del Comune: lettera aperta di Natale Bruzzaniti
  • Presentato il nuovo libro di Bruno Palamara: "Gli antichi mestieri"
  • Un fine luglio di cultura organizzato dall'Associazione "Surinu d'Africu"
  • Cortona On The Move: il reportage su Africo del 1948
  • Umberto Zanotti Bianco e l'ANIMI a sessant'anni dalla morte

Sezioni più lette

  • Consenso al trattamento dei dati
  • La scogliera d'inverno
  • Ricorre il Primo Maggio
  • Online il docufilm di Pietro Criaco
  • "Tutto torna" di Salvatore Modaffari: presentazione a Milano

Visitatori

Oggi 94

Ieri 136

Settimana 2072

Mese 94

Totale 142845

In questo istante siamo in 13 visitatori

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

Crediti | © 2018 Copyright africo.net - Tutti i diritti riservati


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile