Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina


www.africo.net


Menu principale

Menu
  • HOME
  • RICERCHE
    • Il Comune di Africo Nuovo
    • Ricerche Storiche
    • Gli africesi caduti nella Grande Guerra
    • Bibliografia
    • Ritagli di giornale
    • La storia di San Leo
    • I 100 anni della Grande Guerra
  • GALLERIA
    • Eventi
      • La nevicata del 2017
      • Inaugurazione Camera del Lavoro
      • La scuola racconta il territorio
      • Mostra di ricamo
      • Nuova edizione libro Africo
      • Orchidea Unicef 2013
      • Pellegrinaggio San Leo 2015
      • Percorso conclusivo Zanotti Bianco
      • Presentazione libro "Il Ceppo"
      • Serata del gusto 2013
      • Suoni del risveglio
      • Un presepe natalizio
    • Il mare
    • Il paese nuovo
    • La squadra di calcio
    • Luoghi antichi
    • Recupero del borgo antico
    • Reperti archeologici
    • Simbolo alluvione
    • L'estro di Domenico Favasuli
    • Foto storiche (Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo)
  • DIZIONARIO DIALETTALE
    • Una raccolta preziosa
    • Italiano-Africese
    • Africese-Italiano
  • AUTORI & ARTISTI
    • Le poesie di Giovanni Favasuli
    • I romanzi di Gioacchino Criaco
    • I libri di Bruno Palamara
    • I libri di Leo Maviglia
    • I libri di Salvatore Modaffari
    • Il libro di Giovanni Gligora
    • Gli studi di Caterina Morabito
    • La musica di Antonio Criaco
    • Film e Libri di Pietro Criaco
    • Le poesie di Pasquale Favasuli
    • Le poesie e le foto di Domenico Favasuli
    • Opere in miniatura di Pasquale Leggio
  • EVENTI E INIZIATIVE
    • Walter Veltroni a casa Maviglia
    • La più bella sei tu
    • Poetincontro
    • Commissioni festa
    • Omaggio a Gioacchino Talia
    • Il Film "Anime nere"
    • Petizione contro carbone
    • Pensieri Stupendi
    • Intervista Isoradio Rai
    • Residenza Sanitaria Assistenziale “Universo”
  • CONTATTI
    • Come raggiungerci
    • Per scriverci

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



Presentazione

Pausa - Pulsante presentazione

Vista di Africo nuovo

Africo Nuovo

Il paesaggio in una foto scattata dalla collina


Fondali del mare di Africo

Il mare

Lo splendido fondale della scogliera


Il mare ad Africo

Il mare

La costa vista dalla zona "parte di dietro"


La sabbia del mare ad Africo

Il mare

La caratteristica sabbia della costa


Casalinuovo

Casalinuovo

Una panoramica dei ruderi di Casalinuovo


Ruderi di Casalinuovo

Casalinuovo

La vista di Casalinuovo dalla strada che conduce ad Africo Vecchio


Africo Vecchio

Africo vecchio

La vista dei ruderi del paese di Africo vecchio


Scuole Elementari di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Effige delle antiche Scuole Elementari di Africo vecchio


Rudere di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Il particolare di un rudere ad Africo Vecchio


La parte di mare chiamata Il chiosco

Il mare

La costa della "parte di dietro" vista dal "chiosco"


Gli scogli al mare di Africo

Il mare

Gli scogli della "parte di dietro" visti dalla "scogliera"



  • Sei qui:  
  • Home

"Nuovi Orizzonti" promuove Orchidea Unicef 2012

Dettagli
Pubblicazione: 01 Ottobre 2012

 

Africo e UNICEF 2012Anche quest'anno il Circolo Culturale Artistico "Nuovi Orizzonti"  vi invita, da sabato 6 a domenica 7 ottobre presso la Piazza San Salvatore, all'iniziativa dell'UNICEF per aiutare i bambini dell'Africa.

"l tuo gesto ci aiuterà a garantire cure mediche, acqua potabile, alimenti terapeutici, zanzariere antimalaria ai bambini dell'Africa centrale e occidentale. Vieni in piazza il 6 e 7 ottobre 2012 a scegliere la tua Orchidea UNICEF. È un gesto che vale una vita."

 

Africo un cantiere

Dettagli
Pubblicazione: 26 Settembre 2012

 

Dopo quasi 10 anni in Piazza S.S.  Salvatore di Africo sono ripresi i lavori per la ristrutturazione e il completamento, per il termine dei lavori sono previsti circa 40 giorni. Dopo tanto tempo e tanti tentativi di altrettanti Amministratori che si sono succeduti negli anni, finalmente è partita la metanizzazione di tutto il paese, che dovrebbe terminare a fine 2013.

Illuminazione  strada di via Serro Maglia, un tratto di via provinciale,  e in Contrada artarusa.

Resoconto presentazione del libro di Bruno Palamara al Museo Nazionale di Locri

Dettagli
Pubblicazione: 26 Settembre 2012

 

La “Locri antica” rilancia l’immagine di Africo. Il Complesso Monumentale “Casino Macrì”, posto al centro degli scavi di Locri, è stato teatro della manifestazione culturale in cui protagonista assoluto è stato Africo con la sua millenaria storia che tanto ha affascinato e incuriosito il pubblico. L’occasione è stata resa possibile dalla presentazione del libro di Bruno Palamara, “Africo cognomi e ritratti”, Ed. Laruffa, che ancora una volta riporta alla ribalta Africo e Casalnuovo d’Africo. La serata, organizzata dal Responsabile dei Servizi educativi del Museo Nazionale di Locri, Dott.ssa Laura Delfino, è stata brillantemente moderata da Ugo Mollica, che con la sua carica di simpatia ha saputo coinvolgere il pubblico in un interessante dibattito colloquiale con l’autore. Il poeta Pasquale Favasuli e il prof. Leo Stilo, Dirigente scolastico, hanno portato la loro ricca testimonianza di africesità, mentre il sindaco Versaci ha riferito degli sforzi sostenuti per riportare in luce e restaurare i ruderi dei due paesi distrutti dall’alluvione del 1951.
      L’autore, che ha diffusamente intrattenuto i presenti, spaziando sul lungo e prestigioso passato di Africo, parlando dei cognomi legati ai suoi personaggi, si è soffermato poi particolarmente su Casalnuovo d’Africo, affermando la necessità di rispolverare la sua memoria storica, perché l’opinione pubblica la identifica erroneamente con quella di Africo. E invece, afferma Bruno Palamara, Casalnuovo ha una sua autonoma storia, oggi, purtroppo, dimenticata o, peggio ancora, quasi del tutto ignorata, specialmente dalle nuove generazioni.
   Nel corso della serata il pubblico ha avuto l’occasione di ammirare la splendida galleria fotografica di Tino Petrelli che, apparsa per la prima volta su “L’Europeo” nel 1948, ebbe il merito di portare Africo all’attenzione del mondo, facendo sorgere un “caso Africo” in campo  nazionale, rappresentando la drammatica e penosa condizione in cui versava il paese.
    Con la presentazione del libro di Bruno Palamara si conclude il quadro delle manifestazioni culturali svoltesi durante l’estate nel suggestivo Complesso Monumentale “Casino Macrì”, eventi che testimoniano l’attivismo della dott.ssa Rossella Agostino, Direttrice del Museo Nazionale di Locri, teso a diffondere e a valorizzare l’intero territorio locrideo.

 

 
 
 
 
 

Il libro "Africo cognomi e ritratti" approda al Museo Nazionale di Locri

Dettagli
Pubblicazione: 11 Settembre 2012

Alla presentazione daranno il loro contributo di africesità, oltre il sindaco Versaci, il poeta Pasquale Favasuli e il Dirigente scolastico Leo Stilo, che da Reggio Calabria, dove vive,  porterà la sua ricca testimonianza di Africese, figlio dell'ultimo pastore di Africo Vecchio. La presentazione, voluta espressamente dalla Direttrice Dott.ssa Rossella Agostino, si svolgerà presso il Complesso Monumentale "Casino Macrì", che si trova all'interno del suggestivo parco archeologico di Locri Epizefiri (Museo di Locri).

 

Resoconto presentazione del libro di Bruno Palamara al Museo Nazionale di Locri

Ricevuti alla Regione Calabria da Scopelliti, Caligiuri e Tallarico i due sub di Africo

Dettagli
Pubblicazione: 26 Agosto 2012

Premiata la scelta culturale della legalità

 

la Regione Calabria riceve i due scopritori di AfricoDue di Africo lo hanno fatto. Una creatura felina di bronzo, che magari non è stata partorita dalle mani fatate di Fidia o di Lisippo, che forse non è figlia della creatività degli artisti reggini o locridei. Un leone dorato, che fosse anche il costrutto dei nostri Sinti, di Bovalino o di Monasterace, diventa un bene comune. Due di Africo hanno dato alla Calabria ciò che a essa appartiene, compiendo un gesto che gli ipocriti vorrebbero fosse un gesto normale e che tale non è, che sarebbe bene lo diventasse. Calabria o resto del mondo, i furbi proliferano, e a ogni latitudine si opta spesso per il bene personale. Così non fosse, in tanti musei del mondo e in tante collezioni la Regione Calabria riceve i due scopritori di Africoprivate non ci sarebbero le glorie del passato, prodotte da civiltà che in certi posti non ci sono passati neanche di striscio. La Persefone di Locri difficilmente se né andata in vacanza a Berlino con mezzi di locomozione propri. I Bronzi di Riace forse non erano impudicamente nudi al momento della loro scoperta e la testa di Porticello un corpo ce lo avrà pur avuto. Quindi bando alle ciance e chi avesse qualcosa di buono che appartiene a tutti la tirasse fuori. Monili, statue, anfore, calici e pietre. In tempi in cui la ‘ndrangheta non c’era, o non era ancora stata inventata, i calabresi sapevano fare altro, oltre che sparare a pallettoni. Di santi trofei la nostra terra è piena, e chi, inavvertitamente è ovvio, ne avesse qualcuno in cantina lo mettesse in balcone a farsi ammirare. Di leoni antichi ne salterebbero fuori tanti, se tanti fossero i leoni moderni. Perché questa è terra che di felini ha bisogno, che con gli ovini si è arrivati, ormai, al capolinea. Non vorrei essere enfatico, ma il Bruzzaniti e il Morabito non si sono comportati da pecore. la Regione Calabria riceve i due scopritori di AfricoHanno fatto un gesto in controtendenza. Coraggioso si, da calabresi attaccati alla loro terra. Se il leone si rivelerà di poco valore sui loro petti ci finirà una stella di latta, e io spero che così non sia. Se al re dello Ionio verrà riconosciuta un’illustre genia, loro, eternamente, ne saranno i padri. E io, ideologicamente, il Presidente Scopelliti non lo lodo, né mi lamento per l’assenza ormai cronica della mia parte politica. Ma il suo gesto, quello di incontrarli, è lodevole. Avrebbe potuto nicchiare, aspettare conferme o bocciature. Invece, bruciando i tempi, ha ricevuto i ritrovatori di Africo. Li ha ringraziati.

 Non lo ha fatto per la scoperta di un tesoro, ha, semplicemente, apprezzato il modo giusto di essere calabresi e italiani. Ha lodato la scelta di saltare fuori da un territorio considerato esclusivamente ostile. La voglia di battere un colpo. La coscienza di scegliere. E in fondo essere pecore o leoni dipende più da noi che da un destino avverso. E, per una volta, lode a tutti, tranne a chi spera che il leone si riveli una pecora.

 

 

articoli tratti dal sito http://www.larivieraonline.com

Una serata particolarmente ricca a Gioiosa Jonica. Presentazione del libro di Bruno Palamara, mostra fotografica e un ricordo a Ciccio Modafferi.

Dettagli
Pubblicazione: 25 Agosto 2012

 

Locandina per libro Africo Gioiosa Ion ica 30 agosto 2012

  1. IL RITROVAMENTO DI CAPO ZEFFIRIO - Il ruggito del leone e quel vento che spinge fuori sogni e speranze degli Africoti (foto)
  2. A colloquio con Bruno Palamara
  3. Popolazione africese: un trend in discesa.
  4. Pellegrinaggio estivo 2012
  5. Festa del S.S. Salvatore
  6. Tabularasa ad Africo
  7. Nuove iniziative
  8. Africo Antico, tutto da scoprire: escursioni del 5-6 maggio 2012
  9. Pellegrinaggio al santuario di San Leo (Africo antico)
  10. "Africo, cognomi e ritratti": presentazione a Reggio Calabria

Pagina 28 di 36

  • Inizio
  • Indietro
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • Avanti
  • Fine

Area Riservata

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Che tempo fa qui

Newsletter

Iscriviti per ricevere, sulla tua email, tutti gli eventi, le notizie e le iniziative che pubblichiamo su africo.net


Piè di pagina

Ultimi aggiornamenti

  • Proposta di modifica nome ufficiale del Comune: lettera aperta di Natale Bruzzaniti
  • Presentato il nuovo libro di Bruno Palamara: "Gli antichi mestieri"
  • Un fine luglio di cultura organizzato dall'Associazione "Surinu d'Africu"
  • Cortona On The Move: il reportage su Africo del 1948
  • Umberto Zanotti Bianco e l'ANIMI a sessant'anni dalla morte

Sezioni più lette

  • Consenso al trattamento dei dati
  • La scogliera d'inverno
  • Ricorre il Primo Maggio
  • Online il docufilm di Pietro Criaco
  • "Tutto torna" di Salvatore Modaffari: presentazione a Milano

Visitatori

Oggi 1

Ieri 95

Settimana 1

Mese 96

Totale 142847

In questo istante siamo in 14 visitatori

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

Crediti | © 2018 Copyright africo.net - Tutti i diritti riservati


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile