Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina


www.africo.net


Menu principale

Menu
  • HOME
  • RICERCHE
    • Il Comune di Africo Nuovo
    • Ricerche Storiche
    • Gli africesi caduti nella Grande Guerra
    • Bibliografia
    • Ritagli di giornale
    • La storia di San Leo
    • I 100 anni della Grande Guerra
  • GALLERIA
    • Eventi
      • La nevicata del 2017
      • Inaugurazione Camera del Lavoro
      • La scuola racconta il territorio
      • Mostra di ricamo
      • Nuova edizione libro Africo
      • Orchidea Unicef 2013
      • Pellegrinaggio San Leo 2015
      • Percorso conclusivo Zanotti Bianco
      • Presentazione libro "Il Ceppo"
      • Serata del gusto 2013
      • Suoni del risveglio
      • Un presepe natalizio
    • Il mare
    • Il paese nuovo
    • La squadra di calcio
    • Luoghi antichi
    • Recupero del borgo antico
    • Reperti archeologici
    • Simbolo alluvione
    • L'estro di Domenico Favasuli
    • Foto storiche (Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo)
  • DIZIONARIO DIALETTALE
    • Una raccolta preziosa
    • Italiano-Africese
    • Africese-Italiano
  • AUTORI & ARTISTI
    • Le poesie di Giovanni Favasuli
    • I romanzi di Gioacchino Criaco
    • I libri di Bruno Palamara
    • I libri di Leo Maviglia
    • I libri di Salvatore Modaffari
    • Il libro di Giovanni Gligora
    • Gli studi di Caterina Morabito
    • La musica di Antonio Criaco
    • Film e Libri di Pietro Criaco
    • Le poesie di Pasquale Favasuli
    • Le poesie e le foto di Domenico Favasuli
    • Opere in miniatura di Pasquale Leggio
  • EVENTI E INIZIATIVE
    • Walter Veltroni a casa Maviglia
    • La più bella sei tu
    • Poetincontro
    • Commissioni festa
    • Omaggio a Gioacchino Talia
    • Il Film "Anime nere"
    • Petizione contro carbone
    • Pensieri Stupendi
    • Intervista Isoradio Rai
    • Residenza Sanitaria Assistenziale “Universo”
  • CONTATTI
    • Come raggiungerci
    • Per scriverci

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



Presentazione

Pausa - Pulsante presentazione

Vista di Africo nuovo

Africo Nuovo

Il paesaggio in una foto scattata dalla collina


Fondali del mare di Africo

Il mare

Lo splendido fondale della scogliera


Il mare ad Africo

Il mare

La costa vista dalla zona "parte di dietro"


La sabbia del mare ad Africo

Il mare

La caratteristica sabbia della costa


Casalinuovo

Casalinuovo

Una panoramica dei ruderi di Casalinuovo


Ruderi di Casalinuovo

Casalinuovo

La vista di Casalinuovo dalla strada che conduce ad Africo Vecchio


Africo Vecchio

Africo vecchio

La vista dei ruderi del paese di Africo vecchio


Scuole Elementari di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Effige delle antiche Scuole Elementari di Africo vecchio


Rudere di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Il particolare di un rudere ad Africo Vecchio


La parte di mare chiamata Il chiosco

Il mare

La costa della "parte di dietro" vista dal "chiosco"


Gli scogli al mare di Africo

Il mare

Gli scogli della "parte di dietro" visti dalla "scogliera"



  • Sei qui:  
  • Home

Concerto di Pasqua con la soprano Maria Krylova

Dettagli
Pubblicazione: 07 Aprile 2017

Concerto di Pasqua sabato 8 aprile 2017

Si svolgerà sabato 8 aprile 2017 a partire dalle ore 18:00 all'interno della Chiesa S.S. Salvatore di Africo, il concerto di Pasqua con la soprano Maria Krylova. L'artista russa si esibirà accompagnata al pianoforte da Anastasia Kosheleva con musiche di Caccini, Mozart, Faurè, Pergolesi, Vivaldi, Kedrov Bach, Schubert, Boccherini e Franck. L'evento è organizzato dal Comune di Africo.

 

Il video di presentazione del libro "Via dall' Aspromonte" di Pietro Criaco

Dettagli
Pubblicazione: 28 Marzo 2017

Libro di Pietro Criaco Via dall Aspromonte

"Tutto girava intorno a mio padre ed io ero la luce dei suoi occhi. Lo capivo dal suo sguardo, dai suoi atteggiamenti. Erano i giorni della vita e del sole, della luce e dell'aria.Tutto brillava intorno a me che vivevo di piccole cose, di granelli, di pulviscoli quasi invisibili. Tutto era per me come una festa. E poi c'era la fiducia di mio padre, il collante perfetto per superare tutti gli ostacoli. Era come volteggiare nell'aria con le farfalle di maggio. C'erano i canti delle donne, i discorsi con Andrea lo spaccapietre e la nostra, prima e unica strada da completare. E alla fine, sopra tutto questo, c'era mio padre che troneggiava come un gran condottiero, che lottava per la libertà del suo popolo".

Da "Via dall'Aspromonte"

tasto guarda video

Il libro sarà presente al Salone del Libro di Torino che si svolgerà dal 18 al 22 maggio 2017

 

Escursione il 12 marzo 2017 a cura dell' Associazione Gente in Aspromonte

Dettagli
Pubblicazione: 10 Marzo 2017

Associazione Escursionistica Gente in Aspromonte

Il programma escursioni 2017 prevede per il giorno 12 Marzo 2017 "I quattro elementi della natura" - Portella FURCHI' - Portella FICARA - Giornata della Memoria... per non dimenticare - Itinerario naturalistico - paesaggistico - storico ad anello. Un trekking impegnativo e spettacolare, ricco di aspetti naturalistici unici ma anche di notevoli testimonianze storiche con vista dall'alto del vecchio borgo abbandonato dei “Tignanisi” (abitanti di Casalnuovo). Il percorso attraversa a mezzacosta monte Scapparrone che con la sua altezza di oltre 1000 metri e la rigogliosa natura,rappresenta uno dei pochi esempi in Aspromonte in cui una montagna così alta  si trova a pochi chilometri dalla costa, consentendo di ammirare dalla cima tutto il tratto costiero della locride. La presenza di ampi pascoli e segni visibili di antichi terrazzamenti testimoniano inoltre la secolare tradizione della pastorizia di questa zona. Lo spettacolo è veramente suggestivo: sotto di noi si apre lo sbalzo sui monti Jofri, Perre e Puntone Galera, dove si uniscono gli elementi terra e aria.

Per ulteriori dettagli visitare il sito dell'Associazione Escursionistica "Gente in Aspromonte"

Terrarossa, il film del 1985 di Pietro Criaco

Dettagli
Pubblicazione: 09 Marzo 2017

Film Terrarossa di Pietro Criaco

Il film nasce nell'ormai lontano 1985 ispirato da una coinvolgente lettura del romanzo di Saverio Strati, LA TEDA da parte del regista Pietro Criaco. Oltre ad aver ricevuto alcuni premi fu proiettato al Festival Cinema Giovani a Torino, nell’ottobre del 1985 dove fu un inaspettato e straordinario il successo di pubblico, con una sala gremita fino all’inverosimile.

Dopo il recente restauro del colore e del suono da parte del regista, il giorno 11 agosto 2015 è stato proiettato in piazza ad Africo, alla presenza di un folto pubblico e di quasi tutti gli attori che vi avevano partecipato allora. E' stato un momento di emozionante condivisione ancora una volta, dopo trent’anni.

Ecco i personaggi e gli attori che hanno partecipato: Cicca (Maria Criaco), Mastro Filippo (Giuseppe Talia), Mastro Costanzo (Leo Moio), Mastro Cosmo (Gioacchino Talia), Mastro Gianni (Antonio Modafferi), Biasi (Francesco Maviglia), Santoro (Bruno Morabito), Ciccio (Leo Bruzzaniti), Peppino (Pasquale Favasuli), Bruno (Antonio Criaco), Ngela (Rachele Violi), Catuzza (Caterina Talia), Mastro Cola (Domenico Modafferi), Carmela (Maria Palamara), Michele (Salvatore Talia), Podestà (Andrea Criaco), Segretario Politico (Giuseppe Lucisano), Farmacista (Gaetano Morabito), Assunta (Rosa Larizza), Medico (Giuseppe Favasuli), Popolani (Agata Talia, Domenica Autelitano, Domenico Marte, Pasquale Criaco e Bruno Bruzzaniti), Testo e musica Canzone terrarossa Pietro Criaco, testo e musica questo tempo di mezzo Antonio Criaco, Fotografia Pietro Falcomatà e Bonaventura Maviglia regia Pietro Criaco, Produzione cooperativa cinematografica Il Grido anno luglio 1985.

..: VISITA LA SEZIONE DEDICATA PER GUARDARE IL FILM :..

Africo: la porta del Mediterraneo

Dettagli
Pubblicazione: 08 Marzo 2017

Vota il nostro progetto nell'Aviva Community Fund

Iniziativa Africo, la porta del Mediterraneo

L’amministrazione comunale di Africo e l’associazione AUSER “Noi ci siamo” di Bovalino nella scorsa settimana, hanno congiuntamente presentato una proposta progettuale in risposta al bando “Community Fund” lanciato da Aviva assicurazioni. Il bando (arrivato alla sua seconda edizione) questo  anno prevede tre differenti aree d’intervento: sostegno alla salute, in campo per l’infanzia e per i giovani ed insieme per il territorio, alle quali si aggancia la proposta progettuale presentata ed intitolata: AFRICO: LA PORTA DEL MEDITERRANEO. Quello che concretamente si vorrebbe realizzare è un piccolo polo artistico, ludico e ricreativo nei locali dell’Asilo comunale sito in Via Giuseppe Di Vittorio, che rimanga aperto anche in orari extracurriculari, dove bambini, diversamente abili, extracomunitari, cittadini ed associazioni del territorio possano svolgere diverse attività pratiche e laboratoriali come: NATURA, EDUCAZIONE AMBIENTALE E CURA DEL VERDE PUBBLICO, LABORATORIO DI FOTOGRAFIA, LABORATORIO DI TEATRO E VARIA ATTIVITA’ SPORTIVE. Inoltre si organizzerà anche un mercatino itinerante per vendere i souvenir che verranno creati grazie a tutte le attività dei vari laboratori. La proposta progettuale in se, già ha superato una prima selezione, ora però deve essere votata dai cittadini di tutto il territorio per arrivare in finale ed essere premiata. Dare una mano è semplice, basterebbe solo cliccare sul link: https://community-fund-italia.aviva.com/voting/progetto/schedaprogetto/16-286 registrarsi al sito di aviva, tramite mail o profilo facebook e votare, ogni profilo registrato ha a sua disposizione 10 voti, che volendo possono essere assegnati anche tutti in una volta e ad un solo progetto, quindi dare una mano al territorio a livello sociale supportando con il proprio voto la proposta progettuale costerebbe solo 2 minuti di tempo. Ed investire solamente 2 minuti sarebbe un piccolo gesto per noi ma darebbe una grande mano a chi ne ha realmente bisogno.

Pietro Criaco presenta il libro "Via dall' Aspromonte"

Dettagli
Pubblicazione: 10 Febbraio 2017

Libro di Pietro Criaco Via dall AspromontePresentato da pochissimo il libro di Pietro Criaco "Via dall'Aspromonte" edito da Rubbettino. Andrea, un bambino di Africo che racconta in prima persona del suo paese isolato sull’Aspromonte, dove negli anni ’60 non c’è ancora la luce elettrica né un medico per curare la gente. Alcuni paesani, guidati dal padre di Andrea, decidono allora di costruire una strada di collegamento con i paesi costieri poiché essa rappresenta il sogno, l’idea, la sopravvivenza, il tramite per conoscere altra gente e altre culture. Naturalmente ci sono quelli che per motivi diversi si oppongono a questo progetto: il sindaco della Marina perché ha troppi interessi politici e il malavitoso Don Totò che intende mantenere il suo potere sul territorio. Mentre si snodano le vicende legate alla costruzione della strada, Andrea vive i momenti ideali dell’infanzia e dei primi rossori, e comprende, man mano che la storia si sviluppa, che anche quando le speranze sembrano svanire ci può salvare soltanto l’utopia. Romanzo delicato, come lo sguardo del protagonista che si affaccia sul mondo, e malinconico, per la consapevolezza che i problemi del Sud sono quelli di sempre. Una storia ben scritta e coinvolgente che fa emozionare e riflettere.

Link allo store Rubbettino

Segue la presentazione del libro.

Leggi tutto...

  1. Approfondimento del Convegno su Don Antonino Pelle
  2. Presentazione del libro "Don Antonino Pelle", il coraggio della carità
  3. La neve ad Africo nel gennaio 2017
  4. La serata di poesie in vernacolo al Palatenda
  5. "Natali ntall'aria", una poesia per Natale di Domenico Favasuli
  6. Il libro "Tutto torna" di Salvatore Modaffari presentato a Brescia dall'Associazione Socio-Culturale Polymathes
  7. Caccia la tesoro per le vie del paese
  8. Tutti gli eventi per il Natale Africese 2016
  9. Nuova edizione de “Il ceppo” il romanzo di Giovanni Gligora
  10. BRUNO, L'Aspromonte e le parole del silenzio

Pagina 17 di 38

  • Inizio
  • Indietro
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • Avanti
  • Fine

Area Riservata

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Che tempo fa qui

Newsletter

Iscriviti per ricevere, sulla tua email, tutti gli eventi, le notizie e le iniziative che pubblichiamo su africo.net


Piè di pagina

Ultimi aggiornamenti

  • Gli Antichi mestieri di Bruno Palamara alla prima edizione di Radici in Viaggio
  • Don Antonino Pelle a Casalnuovo d’Africo Un sociale da evangelizzare
  • Gente in Aspromonte, edizione 2024
  • Festeggiamenti per il Santissimo San Salvatore: 5 e 6 agosto
  • Nuova replica della puntata de "Il Provinciale" dedicata all' Aspromonte e ad Africo

Sezioni più lette

  • Consenso al trattamento dei dati
  • La scogliera d'inverno
  • Ricorre il Primo Maggio
  • Online il docufilm di Pietro Criaco
  • "Tutto torna" di Salvatore Modaffari: presentazione a Milano

Visitatori

Oggi 85

Ieri 286

Settimana 371

Mese 4505

Totale 389894

In questo istante siamo in 12 visitatori

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

Crediti | © 2018 Copyright africo.net - Tutti i diritti riservati


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile