Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina


www.africo.net


Menu principale

Menu
  • HOME
  • RICERCHE
    • Il Comune di Africo Nuovo
    • Ricerche Storiche
    • Gli africesi caduti nella Grande Guerra
    • Bibliografia
    • Ritagli di giornale
    • La storia di San Leo
    • I 100 anni della Grande Guerra
  • GALLERIA
    • Eventi
      • La nevicata del 2017
      • Inaugurazione Camera del Lavoro
      • La scuola racconta il territorio
      • Mostra di ricamo
      • Nuova edizione libro Africo
      • Orchidea Unicef 2013
      • Pellegrinaggio San Leo 2015
      • Percorso conclusivo Zanotti Bianco
      • Presentazione libro "Il Ceppo"
      • Serata del gusto 2013
      • Suoni del risveglio
      • Un presepe natalizio
    • Il mare
    • Il paese nuovo
    • La squadra di calcio
    • Luoghi antichi
    • Recupero del borgo antico
    • Reperti archeologici
    • Simbolo alluvione
    • L'estro di Domenico Favasuli
    • Foto storiche (Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo)
  • DIZIONARIO DIALETTALE
    • Una raccolta preziosa
    • Italiano-Africese
    • Africese-Italiano
  • AUTORI & ARTISTI
    • Le poesie di Giovanni Favasuli
    • I romanzi di Gioacchino Criaco
    • I libri di Bruno Palamara
    • I libri di Leo Maviglia
    • I libri di Salvatore Modaffari
    • Il libro di Giovanni Gligora
    • Gli studi di Caterina Morabito
    • La musica di Antonio Criaco
    • Film e Libri di Pietro Criaco
    • Le poesie di Pasquale Favasuli
    • Le poesie e le foto di Domenico Favasuli
    • Opere in miniatura di Pasquale Leggio
  • EVENTI E INIZIATIVE
    • Walter Veltroni a casa Maviglia
    • La più bella sei tu
    • Poetincontro
    • Commissioni festa
    • Omaggio a Gioacchino Talia
    • Il Film "Anime nere"
    • Petizione contro carbone
    • Pensieri Stupendi
    • Intervista Isoradio Rai
    • Residenza Sanitaria Assistenziale “Universo”
  • CONTATTI
    • Come raggiungerci
    • Per scriverci

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



Presentazione

Pausa - Pulsante presentazione

Vista di Africo nuovo

Africo Nuovo

Il paesaggio in una foto scattata dalla collina


Fondali del mare di Africo

Il mare

Lo splendido fondale della scogliera


Il mare ad Africo

Il mare

La costa vista dalla zona "parte di dietro"


La sabbia del mare ad Africo

Il mare

La caratteristica sabbia della costa


Casalinuovo

Casalinuovo

Una panoramica dei ruderi di Casalinuovo


Ruderi di Casalinuovo

Casalinuovo

La vista di Casalinuovo dalla strada che conduce ad Africo Vecchio


Africo Vecchio

Africo vecchio

La vista dei ruderi del paese di Africo vecchio


Scuole Elementari di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Effige delle antiche Scuole Elementari di Africo vecchio


Rudere di Africo Vecchio

Africo Vecchio

Il particolare di un rudere ad Africo Vecchio


La parte di mare chiamata Il chiosco

Il mare

La costa della "parte di dietro" vista dal "chiosco"


Gli scogli al mare di Africo

Il mare

Gli scogli della "parte di dietro" visti dalla "scogliera"



  • Sei qui:  
  • Home

Approfondimento del Convegno su Don Antonino Pelle

Dettagli
Pubblicazione: 09 Febbraio 2017

Il Convegno su Don Antonino PelleNumeroso e qualificato pubblico, interessato sempre di più a conoscere il nostro territorio, durante la presentazione del libro “Don Antonino Pelle Superiore del Santuario di Polsi” di Bruno Pelle, Ugo Mollica e Bruno Palamara presso il Centro pastorale diocesano di Locri alla presenza, tra gli altri, del Vescovo Mons. Oliva. E' stata un’occasione per il nostro scrittore di Africo, da anni teso alla divulgazione della storia del nostro paese, di parlare della figura di un sacerdote, come don Antonino Pelle, che tanto ha dato ai nostri nonni, un prete “al servizio di Dio e del prossimo”, soprattutto in quel suo decennio di attiva e feconda permanenza a Casalnuovo d’Africo (1925-1935), dove il sacerdote, “venuto da Antonimina”, ha fatto di tutto, il padre spirituale, il “medico”, l’infermiere, il conciliatore, il maestro e la guida di tanti giovani. Don Pelle è stato uno dei protagonisti positivi a Casalnuovo e per Casalnuovo, “colpevolmente” rimasto nell’ombra per tanti, troppi anni. Ed è per questo che anche noi vogliamo dare un contributo alla conoscenza di questa nobile figura di sacerdote, che, per l’opera svolta in favore della popolazione de “la perduta gente”  di Casalnuovo, merita di essere messo sullo stesso livello di Umberto Zanotti Bianco, benefattore storico di Africo e Casalnuovo, pubblicando l’integrale relazione che Bruno Palamara ha svolto al Convegno di Locri.

 
convegno_don_antonino_pelle_27gen17_sfondo_parroco
 
convegno_don_antonino_pelle_27gen17_sfondo_casalnuovo
Documenti scaricabili:
Scarica questo file (Relazione Don Antonino Pelle a Casalnuovo d'Africo.pdf)Relazione Don Antonino Pelle a Casalnuovo d'Africo.pdf74 kB909 Downloads

Presentazione del libro "Don Antonino Pelle", il coraggio della carità

Dettagli
Pubblicazione: 26 Gennaio 2017

Presentazione del libro

Si terrà a Locri, Venerdì 27 Gennaio 2017 alle ore 17:30 presso il Salone del Centro Pastorale Diocesano - Episcopio, la presentazione del libro "Don Antonino Pelle". Interverranno Enzo D'Agostino, Ugo Mollica, Salvatore Iannizzi, Don Pino Strangio, Bruno Pelle e Bruno Palamara che descriverà Casalnuovo degli "anni venti" dal Novecento all'epoca della venuta nella nostra parrocchia del giovane sacerdote Don Antonino Pelle. Coordinerà la presentazione Don Bruno Cirillo mentre le conclusioni saranno curate da Mons. Francesco Oliva. Durante le testimonianze di Ciccillo Favasuli e Domenico Lapa verranno proiettate fotografie d'epoca dei luoghi in cui don Pelle ha vissuto il suo ministero.

Un prete al servizio di Dio e del prossimo a Casalnuovo d'Africo, Bianco e Polsi (1924-1974)

La neve ad Africo nel gennaio 2017

Dettagli
Pubblicazione: 08 Gennaio 2017

La neve ad Africo nel gennaio 2017

Comincia così l'anno 2017. Come previsto nelle ultime settimane dai metereologi sono arrivate le temperature siberiane che hanno favorito una bella nevicata ad Africo. Abbiamo approfittato per scattare direttamente alcune foto, altre sono arrivate attraverso i social. Il paesaggio che si osserva è inusuale e molto suggestivo. Si ringrazia Angelo Gligora per le bellissime foto inviate nonchè l'autore sconosciuto, che ha immortalato attraverso una stupenda foto, la scogliera con alcune barche dal lungomare della colonia.

Leggi tutto...

La serata di poesie in vernacolo al Palatenda

Dettagli
Pubblicazione: 30 Dicembre 2016

La serata di poesie in vernacolo al Palatenda

Nella nuova struttura del Palatenda di Africo, hanno riscaldato il cuore e l'anima, nella prima serata di vero freddo, le poesie degli artisti: Franco Blefari, Saverio Macrì, Antonio Mediati, Giuseppe Cavallaro, Franco Reitano, Mimmo Fabiano, Pasquale Maressa, Vincenzo Cordì, Bruno Versace, Gianni Favasuli, Pasquale Favasuli e Domenico Favasuli. La serata, organizzata dall'Associazione Culturale Artistica "Nuovi Orizzonti" voluta da Rocco Catanzariti con il patrocinio del Comune di Africo, è iniziata alle ore 21:00 partecipata da un nutrito gruppo di spettatori emozionato e divertito dalle numerose poesie recitate nonché da un improvvisato ballo della tarantella finale.

"Natali ntall'aria", una poesia per Natale di Domenico Favasuli

Dettagli
Pubblicazione: 21 Dicembre 2016

Buon Natale e felice anno nuovo

Ntall'aria già si senti a melodia di ceramegli chi nnuncianu u Messia,
Sonu divinu chi rallegra e dici "Vinni i vi dicu ca vi voghjiu amici"
Non è cusi' però mancu pe st 'annu non sacciu chi vi staci succedendu.
Ad' Aleppo vitti morti a centinara e ntall 'Iran non è datra manera vi pari ca nci piaci chistu i Diu?
Penzati ca pe chistu ndi criau? forzi penzati ca cu fici a terra poti voliri ma distruggi a guerra?
Non è cusi' , criditi a mia a fici i stamu tutti in armonia.
In armonia e senza distinzioni i usi, custumi o religioni.

Domenico Favasuli

Il libro "Tutto torna" di Salvatore Modaffari presentato a Brescia dall'Associazione Socio-Culturale Polymathes

Dettagli
Pubblicazione: 19 Dicembre 2016

Presentazione Libro Salvatore Modaffari

L'Associazione Socio-Culturale Polymathes guidata dal Presidente Prof. Francesco Patitucci, ha presentato a Brescia nei giorni scorsi il libro "Tutto torna" di Salvatore Modaffari. L'autore è stato accolto in una gremitissima sala dove gli intervenuti al tavolo, si sono succeduti per i saluti. Ha aperto la serata l'intervento del Presidente dell'Associazione Prof. Francesco Patitucci che si è detto orgoglioso di presentare l'autore del libro, peraltro già conosciuto in occasione della presentazione del suo precedente lavoro dal titolo "quando si abbrustolivano le ghiande". L'autore ha poi presentato agli intervenuti il contenuto del proprio libro spiegando che il testo narra del periodo dell'emigrazione meridionale verso l'America a cavallo degli anni 20.

Leggi tutto...

  1. Caccia la tesoro per le vie del paese
  2. Tutti gli eventi per il Natale Africese 2016
  3. Nuova edizione de “Il ceppo” il romanzo di Giovanni Gligora
  4. BRUNO, L'Aspromonte e le parole del silenzio
  5. A proposito di navi...
  6. Un nuovo Sindaco per Africo
  7. Festa d'autunno 2016
  8. Seminario di Studi ad Africo, località "Carruso"
  9. Il paese di Casalnuovo raccontato da Bruno Palamara
  10. "Vinegli", una poesia di Domenico Favasuli

Pagina 18 di 38

  • Inizio
  • Indietro
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • Avanti
  • Fine

Area Riservata

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Che tempo fa qui

Newsletter

Iscriviti per ricevere, sulla tua email, tutti gli eventi, le notizie e le iniziative che pubblichiamo su africo.net


Piè di pagina

Ultimi aggiornamenti

  • Gli Antichi mestieri di Bruno Palamara alla prima edizione di Radici in Viaggio
  • Don Antonino Pelle a Casalnuovo d’Africo Un sociale da evangelizzare
  • Gente in Aspromonte, edizione 2024
  • Festeggiamenti per il Santissimo San Salvatore: 5 e 6 agosto
  • Nuova replica della puntata de "Il Provinciale" dedicata all' Aspromonte e ad Africo

Sezioni più lette

  • Consenso al trattamento dei dati
  • La scogliera d'inverno
  • Ricorre il Primo Maggio
  • Online il docufilm di Pietro Criaco
  • "Tutto torna" di Salvatore Modaffari: presentazione a Milano

Visitatori

Oggi 94

Ieri 286

Settimana 380

Mese 4514

Totale 389903

In questo istante siamo in 24 visitatori

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

Crediti | © 2018 Copyright africo.net - Tutti i diritti riservati


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile