Approfondimento del Convegno su Don Antonino Pelle
- Dettagli
Numeroso e qualificato pubblico, interessato sempre di più a conoscere il nostro territorio, durante la presentazione del libro “Don Antonino Pelle Superiore del Santuario di Polsi” di Bruno Pelle, Ugo Mollica e Bruno Palamara presso il Centro pastorale diocesano di Locri alla presenza, tra gli altri, del Vescovo Mons. Oliva. E' stata un’occasione per il nostro scrittore di Africo, da anni teso alla divulgazione della storia del nostro paese, di parlare della figura di un sacerdote, come don Antonino Pelle, che tanto ha dato ai nostri nonni, un prete “al servizio di Dio e del prossimo”, soprattutto in quel suo decennio di attiva e feconda permanenza a Casalnuovo d’Africo (1925-1935), dove il sacerdote, “venuto da Antonimina”, ha fatto di tutto, il padre spirituale, il “medico”, l’infermiere, il conciliatore, il maestro e la guida di tanti giovani. Don Pelle è stato uno dei protagonisti positivi a Casalnuovo e per Casalnuovo, “colpevolmente” rimasto nell’ombra per tanti, troppi anni. Ed è per questo che anche noi vogliamo dare un contributo alla conoscenza di questa nobile figura di sacerdote, che, per l’opera svolta in favore della popolazione de “la perduta gente” di Casalnuovo, merita di essere messo sullo stesso livello di Umberto Zanotti Bianco, benefattore storico di Africo e Casalnuovo, pubblicando l’integrale relazione che Bruno Palamara ha svolto al Convegno di Locri.
|
|
Presentazione del libro "Don Antonino Pelle", il coraggio della carità
- Dettagli
Si terrà a Locri, Venerdì 27 Gennaio 2017 alle ore 17:30 presso il Salone del Centro Pastorale Diocesano - Episcopio, la presentazione del libro "Don Antonino Pelle". Interverranno Enzo D'Agostino, Ugo Mollica, Salvatore Iannizzi, Don Pino Strangio, Bruno Pelle e Bruno Palamara che descriverà Casalnuovo degli "anni venti" dal Novecento all'epoca della venuta nella nostra parrocchia del giovane sacerdote Don Antonino Pelle. Coordinerà la presentazione Don Bruno Cirillo mentre le conclusioni saranno curate da Mons. Francesco Oliva. Durante le testimonianze di Ciccillo Favasuli e Domenico Lapa verranno proiettate fotografie d'epoca dei luoghi in cui don Pelle ha vissuto il suo ministero.
Un prete al servizio di Dio e del prossimo a Casalnuovo d'Africo, Bianco e Polsi (1924-1974)
La neve ad Africo nel gennaio 2017
- Dettagli
Comincia così l'anno 2017. Come previsto nelle ultime settimane dai metereologi sono arrivate le temperature siberiane che hanno favorito una bella nevicata ad Africo. Abbiamo approfittato per scattare direttamente alcune foto, altre sono arrivate attraverso i social. Il paesaggio che si osserva è inusuale e molto suggestivo. Si ringrazia Angelo Gligora per le bellissime foto inviate nonchè l'autore sconosciuto, che ha immortalato attraverso una stupenda foto, la scogliera con alcune barche dal lungomare della colonia.
La serata di poesie in vernacolo al Palatenda
- Dettagli
Nella nuova struttura del Palatenda di Africo, hanno riscaldato il cuore e l'anima, nella prima serata di vero freddo, le poesie degli artisti: Franco Blefari, Saverio Macrì, Antonio Mediati, Giuseppe Cavallaro, Franco Reitano, Mimmo Fabiano, Pasquale Maressa, Vincenzo Cordì, Bruno Versace, Gianni Favasuli, Pasquale Favasuli e Domenico Favasuli. La serata, organizzata dall'Associazione Culturale Artistica "Nuovi Orizzonti" voluta da Rocco Catanzariti con il patrocinio del Comune di Africo, è iniziata alle ore 21:00 partecipata da un nutrito gruppo di spettatori emozionato e divertito dalle numerose poesie recitate nonché da un improvvisato ballo della tarantella finale.
"Natali ntall'aria", una poesia per Natale di Domenico Favasuli
- Dettagli
Ntall'aria già si senti a melodia di ceramegli chi nnuncianu u Messia,
Sonu divinu chi rallegra e dici "Vinni i vi dicu ca vi voghjiu amici"
Non è cusi' però mancu pe st 'annu non sacciu chi vi staci succedendu.
Ad' Aleppo vitti morti a centinara e ntall 'Iran non è datra manera vi pari ca nci piaci chistu i Diu?
Penzati ca pe chistu ndi criau? forzi penzati ca cu fici a terra poti voliri ma distruggi a guerra?
Non è cusi' , criditi a mia a fici i stamu tutti in armonia.
In armonia e senza distinzioni i usi, custumi o religioni.
Domenico Favasuli
Il libro "Tutto torna" di Salvatore Modaffari presentato a Brescia dall'Associazione Socio-Culturale Polymathes
- Dettagli
L'Associazione Socio-Culturale Polymathes guidata dal Presidente Prof. Francesco Patitucci, ha presentato a Brescia nei giorni scorsi il libro "Tutto torna" di Salvatore Modaffari. L'autore è stato accolto in una gremitissima sala dove gli intervenuti al tavolo, si sono succeduti per i saluti. Ha aperto la serata l'intervento del Presidente dell'Associazione Prof. Francesco Patitucci che si è detto orgoglioso di presentare l'autore del libro, peraltro già conosciuto in occasione della presentazione del suo precedente lavoro dal titolo "quando si abbrustolivano le ghiande". L'autore ha poi presentato agli intervenuti il contenuto del proprio libro spiegando che il testo narra del periodo dell'emigrazione meridionale verso l'America a cavallo degli anni 20.